Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the effect of residual elements via the NANOengineering of Sustainable MARTensitic steels

Obiettivo

The European steel industry is at a critical juncture, squeezed between brutal market conditions and the commitment to mitigate climate change. The iron and steel industry is responsible for high greenhouse gas emissions, particularly carbon dioxide (CO2), constituting 5.7% of the total emissions in the EU (2.2 tonnes CO2 per tonne of crude steel cast, refer to World Steel data). Several European steel producers (including ArcelorMittal) have committed to fulfilling the goals outlined in the Paris Agreement and aligning with the European Union's target of achieving zero emissions by 2050, as part of the Green Deal initiative. These engagements entail a shift from the predominant method of steel production, currently reliant on blast furnace/basic oxygen furnace (BF/BOF) technology, to cleaner production techniques characterized by significantly lower CO2 emissions. As the industry shifts toward cleaner production methods, particularly those utilizing electric-arc furnaces (EAF) and emphasizing the recycling of iron scrap, concerns arise about the potential contamination of steel with residual elements like Cu, Sn, As, Sb, and P.
The NANO-S-MART project emerges as a response to this pressing need, focusing on the systematic and in-depth analysis of the impact of residual elements in martensitic steels.
Martensitic steels, vital across key sectors such as construction, automotive, energy, and defense, play a pivotal role in the EU's efforts to achieve climate neutrality and increase renewable energy usage.
The project addresses macro, micro, and nano-scale considerations, encompassing the entire steel production process. NANO-S-MART project aims to provide clear guidelines for redesigning grades and validating technologies in relevant environments. By bridging knowledge gaps and embracing cutting-edge technologies, NANO-S-MART endeavors to revolutionize martensitic steel production, contributing to a sustainable and circular economy in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 685 743,75
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 743,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0