Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decarbonized Steel Production with Novel Processes

Descrizione del progetto

Integrare l’idrogeno verde per decarbonizzare l’industria siderurgica

Nonostante i miglioramenti compiuti in tal ambito, la produzione di acciaio genera tuttora una quantità significativa di emissioni globali di gas a effetto serra. Una delle principali priorità stabilite dal Green Deal europeo prevede la trasformazione della produzione siderurgica in un processo a zero emissioni di carbonio; per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, il progetto ZEROSTEEL, finanziato dall’UE, si propone di implementare tecnologie innovative che utilizzino idrogeno verde e fonti rinnovabili nel processo di riduzione diretta del ferro. Il progetto analizzerà inoltre il potenziale della produzione di idrogeno verde dalla biomassa per valorizzare i residui a base biologica e integrerà infine nuove tecnologie basate sull’idrogeno nelle fasi di formazione e formatura dell’acciaio, chiudendo in tal modo il ciclo delle emissioni zero nella produzione di acciaio. Gli sforzi compiuti nell’ambito di ZEROSTEEL saranno seguiti da dettagliate valutazioni ambientali e del ciclo di vita.

Obiettivo

The ZEROSTEEL project aims at reducing the CO2 emissions in the steel production applying novel technologies, integrating green hydrogen, coming from local networks and electrolyzers, for the direct reduction of the iron ore. In particular, four novel direct reduction processes will be applied which will be integrated from hydrogen or/and renewables, namely (a) the Circored Fluidized Bed (CFB), (b) the rotary kiln direct reduction, (c) the hydrogen plasma smelting reduction and (d) the molten oxide electrolysis. Additionally, the possibility of utilizing biomass to produce green hydrogen will be also investigated, aiming at the valorisation of biobased residues as well as the development of a Digital Twin for AI-based steel quality monitoring. Biochars will be also be produced from the biomass utilization which will be applied as alternatives foaming agents at the EAF process. At last novel hydrogen- based hydrogen-based technolgiestechnologies will be integrated in the forming and shaping of the steel closing the loop of the zero emissions technologies for the steel production. The above-mentioned activities will be completed by a detailed life cycle and environmental assessments along with a clear business case for the exploitation of project’s activities and the corresponding business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET BERGAKADEMIE FREIBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 875 000,00
Indirizzo
AKADEMIESTRASSE 6
09599 FREIBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Chemnitz Mittelsachsen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 875 000,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0