Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERmanent MAgnet Network for the European Transition

Descrizione del progetto

Una rete sostenibile ed efficiente per l’estrazione degli elementi delle terre rare

Gli elementi delle terre rare (REE, rare earth element), essenziali per la produzione in diversi settori industriali, sono fondamentali alla luce della crescente domanda di magneti permanenti, indispensabili per svariate tecnologie ecologiche; ciononostante, la loro limitata disponibilità e l’insostenibilità degli attuali metodi per la loro estrazione, nonché delle relative catene del valore, rappresentano una sfida significativa. In questo contesto, il progetto PERMANET, finanziato dall’UE, si prefigge di creare una rete sostenibile di innovazione e fornitura di REE favorendo connessioni all’interno dell’UE e con i paesi partner e sviluppando soluzioni di estrazione e lavorazione di tali elementi che siano sostenibili ed economicamente vantaggiose. A tal fine il progetto coordinerà 13 innovazioni completamente scalabili, tre poli tecnologici sostenibili e diversi strati di tecnologie abilitanti.

Obiettivo

PERMANET is a Sustainable REE Innovation and Supply Network covering the full Rare Earth Elements (REE) Permanent Magnet (PM) value chain.

It is structured upon 5 layers: 1) Three Sustainable, Connected Tech ‘Hubs’ segmented along the full REE PM value chain and organizing thematic collaborative R&D and supply ecosystems 2) 13 fully Scalable Innovations to reach TRL7 and expand in scale and deployment range along the entire value chain 3) A structural layer of R&D infrastructure, equipment and services to fuel Pilot and Demonstration activities 4) Five Enabling “Engines” addressing the key conditions for sustainable and competitive REE supply 5) All embedded within a single PERMANET Network Infrastructure with its own, sustainable organizational model.

The Network accelerates leading-edge innovations, from REE extraction from mining tailings and hydrometallurgical processes to oxide reduction and innovative production processes, all the way to the production of innovative PM and their testing by end users in industrial environment across 1/ E-Mobility 2/ Energy 3/ Industrial Equipment.

PERMANET also secures key sources of REE such as leading mining projects from the EU and Partner Countries, as well as End of Life (EoL) sectors (WEEE, EV, etc.). The project relies on enabling activities ranging from strategic venturing to investment support to build sub-optimal EU REE PM Segments. The project unlocks viable reserves of REE including unconventional sources and will demonstrate novel, cost-effective, and environmentally sound REE extraction, processing, and separation routes, as well as demonstrate the first EU hub for PM boosting circular PM technologies to deploy at market scale.

The project is ready to be fully integrated with other EU-backed PM Hubs and aims to grow into a fully-fledged Pan-EU pilot and demonstration infrastructure to remain sustainable post-funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECNICAS REUNIDAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 607 025,00
Indirizzo
AVENIDA DE BURGOS 89 COMPLEJO ADEQUA EDIFICIO 6
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 295 750,00

Partecipanti (31)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0