Descrizione del progetto
Liberare il potenziale dei progetti finanziati dall’UE sulle innovazioni democratiche
I progetti finanziati dall’UE hanno ampliato in modo significativo l’innovazione in tutti i settori, le discipline e le industrie, anche nei campi della democrazia e della governance. Attraverso numerosi progetti pilota, tabelle di marcia e raccomandazioni, si propone di promuovere un processo decisionale sostenibile, inclusivo e culturalmente sensibile, adatto al XXI secolo. Tuttavia, molte di esse faticano a espandere il loro impatto sociale al di là del laboratorio di ricerca e dei progetti di innovazione, a causa di conoscenze o risorse limitate. Il progetto SCALEDEM, finanziato dall’UE, cerca di superare questo problema sostenendo l’adozione di innovazioni democratiche. Per raggiungere tale obiettivo, SCALEDEM creerà un’infrastruttura di espansione attraverso gemellaggi e programmi pilota per testare e replicare le innovazioni in nuovi contesti operativi, oltre a sviluppare una teoria di espansione per guidare un impatto più ampio.
Obiettivo
SCALEDEM aims at unlocking the uptake of democratic innovations born in R&I actions, in particular stemming from EU-funded projects. This is achieved by developing a scaling infrastructure, including policy roadmaps and an actionable Compass for scaling democratic innovations, based on a Grounded Theory of Scaling. SCALEDEM helps researchers, practitioners, and policymakers assess opportunities and barriers for scaling democratic innovations along four dimensions: scaling high (impacting laws and policy), out (impacting greater more and new people), deep (impacting cultures and identities) and in (impacting processes' quality). SCALEDEM starts by analysing innovative solutions developed in R&I projects on the issue of citizen participation and engagement in democratic governance, in particular Horizon projects whose end date is after January 2023, to develop a Theory of Scaling. Following a collaborative and interdisciplinary translation process in its Translation Hub, SCALEDEM deploys two ambitious Scaling Grounds in the forms of Twinning and Pilot Programmes. The Scaling Grounds test and encourage the uptake of democratic innovations by new end users, scaling the societal impact of those solutions further. SCALEDEM establishes iterative feedback and capacity-building mechanisms to support the replicability and adaptability of solutions in new operational environments and actionability of theoretical solutions. In parallel, SCALEDEM involves and nurtures a global community of end users. It leverages strategic partnerships with relevant R&I projects, initiatives, and networks, notably the Network for innovative solutions for the future of democracy, to overcome the fragmentation of knowledge, identify opportunities to increase synergies for capacity-building actions to policymakers, practitioners and researchers, and expand the societal and political impact of EU-funded research in the EU and countries from Global Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75002 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.