Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resource efficient materials for Additive Manufacturing

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale per l’efficienza del riciclaggio nelle industrie di processo

Le industrie di processo che supportano la produzione additiva sono inefficienti, il che rende difficile l’attuazione di approcci basati sui principi dell’economia circolare. I metodi attualmente esistenti per la produzione di nuova polvere metallica raggiungono una resa compresa solamente tra il 30% e il 50%, mentre la polvere in eccesso viene riutilizzata per impieghi di valore inferiore o rifusa, generando perdite di energia; inoltre, l’integrazione degli scarti nei processi additivi presenta delle sfide. Il progetto REPAM, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi problemi legati alla produzione industriale e al riciclaggio di polveri, collocando l’Europa in una posizione di leader in questo cambiamento di paradigma verde. Il progetto prevede l’impiego di sensori avanzati per ottimizzare la produzione di polveri e lo sviluppo di nuovi modelli di processo, compreso l’impiego dell’intelligenza artificiale, esplorando inoltre metodi volti a convertire gli scarti di materiale in fili e trasformare gli scarti in polveri al fine dell’applicazione in vari processi.

Obiettivo

The process industries that support additive processes are inefficient. For example, producing new metal powder in state-of-the-art processes has only 30-50% yield, with excess powder sent to lower-value uses or remelted at great energy loss. The incorporation of scrap into additive processes represents challenges in manufacturing process stability and the stability of powder production processes. Difficulty in recycling some advanced alloys that are used in additive processes makes such circular thinking difficult.

REPAM aims to combat these issues across the entire process chain, starting with an industrial powder producer and researchers to deploy advanced sensors in new ways to optimise powder production process monitoring and enable the creation of new process models, including artificial intelligence. Recycling processes are also targeted by exploring the transformation of material waste into wires for directed energy deposition and scrap into powders for directed energy and powder bed processes. The manufacturing processes themselves are considered with advanced monitoring tools in combination with artificial intelligence models to enable real-time process control and optimisation, which will permit the use of a wider range of scrap in such processes. Materials design principles shall be applied to make alloys more robust for recycling purposes. Finally, the reconditioning of old or degraded metal powders is investigated to develop the technology for industrial readiness and thereby offer a more sustainable way to reuse these powder instead of simply melting them in bulk processes. All of these steps offer a reduction in materials losses and an acceptance of a wider range of materials into additive processes, in line with the work programme.

REPAM aims to put the additive transformation on a sustainable footing and allow Europe to lead the way in this green paradigm shift, with the associated competitive and security benefits for the entire value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 112 549,40
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0