Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metropolitan Inclusivity in Climate And Digital Transitions

Obiettivo

Metropolitan Inclusivity in Climate and Digital Transitions (MICAD), is an innovative project dedicated the creation of a framework for inclusive metropolitan planning focusing on climate and digital transitions. The primary objective is to advance inclusive metropolitan planning, a goal that will be realized through the creation of a toolkit for local and regional authorities. The effectiveness of this toolkit will be demonstrated with the elaboration of five roadmaps for digital or climate transition in different cities with diverse backgrounds, accompanied by the formulation of policy recommendations to amplify its impact.

To achieve these ambitious objectives, a robust consortium, boasting diverse expertise in urban planning, co-creation, and living lab methodologies, has been assembled. Partners will collaborate closely to empower local and regional authorities with the necessary skills to implement these methodologies effectively. Capacity building efforts will extend to replication and exploitation partners, leveraging their extensive networks to disseminate these methodologies globally and assist other international actors in navigating similar transitions. The project will also contribute to the academic discourse by publishing a set of recommendations and articles, further expanding its impact.

MICAD's significant contribution lies in fostering international cooperation among local, regional, and international actors. Through this collaboration, the project aims to identify the risks and opportunities associated with implementing inclusive and participatory planning processes. The study and application of community-held innovative processes will provide insights into the most effective and engaging participatory policy-making strategies. The results of these studies will be shared, leading to the proposal of solution models that can be adapted to various contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION MONDIALE DES GRANDES METROPOLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 175,00
Indirizzo
23/25 AVENUE MAC MAHON
75017 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 465 175,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0