Descrizione del progetto
Piattaforme tecnologiche e tecnologie di sensori per una produzione sostenibile di acciaio
La catena del valore della produzione di acciaio svolge un ruolo fondamentale nella transizione verso pratiche, processi e soluzioni più sostenibili. Il progetto ProcTwin, finanziato dall’UE, si propone di sostenere questi sforzi sviluppando una piattaforma dimostrativa essenziale in grado di prevedere e visualizzare l’uso ottimale di più fasi di lavorazione lungo la catena di produzione siderurgica. Il progetto implementerà una metodologia che combina simulazioni numeriche, dati di processo, apprendimento automatico distribuito, sensori morbidi e altri strumenti al fine di identificare le migliori opzioni di ottimizzazione intelligente, concentrandosi sui requisiti di efficienza energetica e di qualità del prodotto. Le innovazioni concepite da ProcTwin contribuiranno a ottimizzare i processi, a ridurre le emissioni di carbonio e a facilitare la transizione verso soluzioni più sostenibili.
Obiettivo
ProcTwin aims to develop a demonstration platform to predict and visualize best use of multiple processing steps in a steel manufacturing chain. The methodology includes intelligent coupling of interconnected processing steps by numerical simulation, soft sensors, process data and distributed machine learning. Integrated numerical modelling that captures the interactions, relations, and feedback loops between various processing stations enables prediction for smart optimization of energy efficiency and product quality in the steel manufacturing. Continuous casting, reheating, hot metal working, quenching and leveling processes are examples that are controlled separately but strongly interconnected in terms of parameters. These processes serve as objective functions in two parallel use cases at Celsa (ES) and SSAB (SW). It is well known that process optimization can have a significant effect on reducing carbon footprint in steel production, and implementing new digital tools will enable a faster transition towards sustainable industry. ProcTwin is divided in clear work packages to reach the objectives: one is adaption of existing physically based numerical models of each process step to generate critical data that is impossible to measure or observe. Another is development of novel sensors and data integration for a secure and effective sharing industrial data. The innovative concept of ProcTwin is development of distributed machine learning to predict the process chains with large amounts of parameters. Lastly, these technologies will be combined through a demonstrator platform to model the manufacturing processes and enable control for increased product quality, energy efficiency and operator support.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
971 25 Lulea
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.