Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GreenDEMO

Obiettivo

"GreenDEMO sets out to study the new and innovative role of public administrations in coping with societal challenges, particularly in supporting democratic processes of societal change to reach green sustainability goals. The project aims to contribute to 'greener' democracies in Europe and to more democratic sustainability transition processes. GreenDEMO more particularly proposes to design, prototype, test and replicate organisational innovation in city administration in order to enable, stabilise and enhance capacities of public administration to act for climate neutrality and democratic stability.
City administrations need to collaborate with stakeholders to set up local green deals. This is critical given that trust in public institutions is weakening (crisis of democracies). Moreover, even in a less challenging political climate, establishing effective political interventions in support of ambitious climate and green sustainability goals is a complex issue. Thus, there is a double pressure on democracies to secure effectiveness and democratic legitimacy. Current studies suggest that this requires public administration to build up ""transformative capacities"".
One lever to build such capacities is organisational innovation, e.g. new structures or processes, or practices. Demo Cities (Mannheim, Bristol, Aalborg) commit to such organisational innovation and will work on demonstrators, while Fellow Cities (Glasgow, Aarhus, Bamberg, Schaerbeek, Poznan) will work on replication activities and roadmaps for their own organisational change process. We assume that cities, which prove to be able to innovate their approaches and work together with their stakeholders, will be in a better position to implement (effective) local green deals. This, in turn, is expected to increase trust in public bodies and hence might be an important mechanism to strengthen democracies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 654 667,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 654 667,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0