Descrizione del progetto
Dare forma ai futuri leader nel campo della neuroterapia
Le malattie cerebrali, che colpiscono milioni di persone e mettono a dura prova le risorse disponibili, rappresentano una sfida significativa per l’assistenza sanitaria europea. Molti tra i trattamenti esistenti non sono adattati alle esigenze dei singoli pazienti, generando esiti clinici non ottimali; di conseguenza, sussiste un’urgente necessità di adottare approcci terapeutici innovativi e più sicuri per cambiare questa situazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NeuroAdapt, guidato dal Royal College of Surgeons in Irlanda, si prefigge di dotare di competenze essenziali la prossima generazione di leader nel campo della ricerca. Operando nell’ambito di FutureNeuro, un importante centro facente parte della Science Foundation Ireland, il progetto mette in connessione i campi della neurodiagnostica e della terapeutica con un’infrastruttura sanitaria digitale a livello nazionale. I borsisti acquisiranno un’esperienza pratica di ricerca, saranno inseriti nel settore industriale e parteciperanno a workshop promuovendo la collaborazione tra i settori della diagnostica, della terapeutica e della salute digitale, con l’obiettivo di migliorare le cure destinate ai pazienti.
Obiettivo
The overall objective of NeuroAdapt, led by the Royal College of Surgeons in Ireland, is to train and there by equip the next generation of researcher leaders with the scientific and transferable skills to catalyse their careers, both in academia or beyond, and develop much needed innovative, safer, and more effective therapeutic approaches to brain diseases, one of the most pressing challenges in European healthcare, tailored specifically towards individual patient needs. Fellows will work within FutureNeuro, a world-leading Science Foundation Ireland (SFI) Centre, bringing together Ireland’s leading researchers in the field of neurodiagnostics, neurotherapeutics and digital health. In an internationally unique manner, FutureNeuro links innovative neurodiagnostics and neurotherapeutics development with a national digital health infrastructure and a nationwide clinical network. NeuroAdapt will build on the excellent research environment and expertise of the FutureNeuro centre, providing a fertile training ground for the Fellows. Researcher training will include a unique combination of “hands-on” research training, placements in industry and hospital settings and courses and workshops on scientific, industry-related and transferable skills facilitated by the academic and non-academic composition. Importantly, with its strong focus on industry-related diagnostics and drug discovery programs, NeuroAdapt will facilitate the implementation of novel discoveries into clinical use. Adhering to the COFUND principle of ‘individual-driven mobility’, NeuroAdapt applicants will freely choose, according to their individual needs, from a wide range of research fields, host organisations, supervisors and secondment organisations. NeuroAdapt Fellows will work in highly interdisciplinary projects, sharing expertise and adding value across the neuroscience research landscape. Proposals can be submitted around the three themes of diagnostics, therapeutics and digital health.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.