Descrizione del progetto
Formazione innovativa nel campo della ricerca sui cambiamenti climatici
Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DREAM-PLAN risponde alla pressante necessità di una ricerca interdisciplinare che si proponga di fornire soluzioni pratiche per le sfide legate al clima e all’imperativo di una forza lavoro che conosca il clima. Il programma fornirà ai dottorandi le competenze necessarie per affrontare le sfide complesse di un mondo in continua evoluzione, mettendoli nelle condizioni di promuovere gli obiettivi europei di resilienza, ripristino e rigenerazione. Grazie a distaccamenti su misura, tutoraggio da parte dell’industria ed esposizione multiculturale, i partecipanti rafforzeranno i loro valori, la loro mentalità e la loro occupabilità in diversi settori, tra cui il mondo accademico, l’industria, la politica e l’imprenditoria. Grazie all’offerta di un curriculum visionario sui futuri positivi per il clima e alla promozione della collaborazione tra esperti globali, il progetto formerà la prossima generazione di ricercatori, leader e supervisori consapevoli del clima.
Obiettivo
RMIT EU spearheads the Driving Climate Positive Futures (DREAM+PLAN), a truly interdisciplinary, international and intersectoral PhD program, uniting European and Australian research via 32 doctoral positions for double degree.
DREAM+PLAN brings together a community of visionary changemakers, leaders, who dream big and develop tangible pathways for solving local and global climate-related challenges, all united by a mission to create a positive impact, towards a more sustainable, fair, inclusive and thriving planet for future generations.
The need for
1. resilience (ability to withstand and recover from disruptions),
2. restoration (ability to repair or rehabilitate degraded ecosystems) and
3. regeneration (fostering the renewal, revitalization and replenishment of ecosystems, communities)
research is more acute than ever.
The overarching objectives of DREAM+PLAN research training program is to create and deliver, legacy-worthy, novel, cutting-edge, 3i-centric training through best-practice multi-faceted, multi-modal group and individual training options for DCs. Ultimately, breeding the next generation of high-performing ESRs equipped with a unique set of skills and capabilities to fully comprehend and address the multifaceted nature and scale of climate change, across sectors.
DREAM+PLAN’s training program is aligned to contribute to EU Missions, the European Green Deal and supporting RIS3 strategies and includes 3 annual doctoral schools, adopting a novel scaffolding approach.
DREAM+PLAN will fully embrace diversity and through its ecosystem approach, develop pathways for ESRs towards new mindsets, behaviours, technologies, policies supporting the transition to more sustainable, fairer, and productive futures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiapianeti
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programmeCoordinatore
28006 Madrid
Spagna