Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nourishing Europe's Future through Regenerative Livestock Feed

Descrizione del progetto

Nutrire gli animali, sostenere il pianeta

Il settore zootecnico europeo dipende dalle importazioni di mangimi, con conseguente aumento dei costi e dell’impatto ambientale. Eppure, in tutto il continente, piante e sottoprodotti alimentari ricchi di sostanze nutritive vanno spesso sprecati. In quest’ottica, il progetto NUTRIFEEDS, finanziato dall’UE, utilizzerà le larve della mosca soldato nera e la fermentazione per trasformare i flussi di rifiuti locali in mangimi ad alto contenuto proteico. Il progetto sostiene un sistema alimentare circolare e sostenibile. Per esempio, gli allevatori sono al centro dell’impegno, aiutando a perfezionare nuove diete e strumenti tecnologici per un’alimentazione più intelligente. Dall’essiccazione alimentata a energia solare al monitoraggio guidato dall’intelligenza artificiale, NUTRIFEEDS unisce tradizione e innovazione. Promuove il benessere degli animali, riduce le emissioni e crea valore da ciò che un tempo veniva scartato. Il progetto prevede anche di lanciare un centro europeo per diffondere il proprio know-how.

Obiettivo

NUTRIFEEDS is dedicated to developing regenerative animal feed solutions by transforming underutilised local plants and agri-food by-products into high-protein feed through cutting-edge, cross-disciplinary methods. Aligning with the EU's Farm2Fork strategy, the project aims to reduce the reliance on imported feeds, enhance agricultural circularity, and minimize waste. The initiative involves detailed analysis of raw materials, including net energy, followed by their enhancement through Black Soldier Fly larvae and targeted fermentation to improve nutrient content and reduce anti-nutritional factors. Experimental validation will contribute to enhanced diet formulation. The project explores the impacts on welfare, health, immune responses, microbiome, and behaviour of both monogastric animals and ruminants. Through collaborations with farms, experimental feeds from insect upcycling and fermentation will be refined. NUTRIFEEDS also seeks to build on existing silvopasture systems and engages farmers in co-creating local policies. It also integrates AI for insightful data analysis and development of software aiding farmers with efficient monitoring and feeding systems, allowing hence for the creation of feed formulations that enhance both animal health and welfare while sustaining productivity. Thus, the project emphasizes animal welfare, aims to reduce the environmental impact of feed production, and involves stakeholders in the development and dissemination of its solutions. Methods of preserving energy, such as drying powered by solar energy, will help to create extra revenue streams from the sale of feed. A proposed European Centre for Regenerative Animal Nutrition will facilitate dissemination and promote uptake of these innovations and will implement online courses based on NUTRIFEEDS findings. NUTRIFEEDS will factor in environmental, social and economic sustainability and will create guidelines to reinforce Europe's position as a leader in global innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 698 168,75
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 698 168,75

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0