Descrizione del progetto
Dati di osservazione della Terra per il monitoraggio costiero
Le zone costiere sono fondamentali per le popolazioni e gli ecosistemi globali, in particolare le aree a carbonio blu come le mangrovie e le fanerogame, che sequestrano il carbonio e proteggono le coste. Queste aree, tuttavia, sono sempre più minacciate dalle attività umane e dai cambiamenti climatici. Una conservazione efficace richiede la mappatura e il monitoraggio attraverso i dati di osservazione della Terra per aiutare le parti interessate e i responsabili della pianificazione costiera a sviluppare strategie di gestione efficaci. Il progetto si concentrerà su siti pilota in Germania, Jersey e Maldive, che godono di un forte supporto governativo.
Obiettivo
Coastal zones are critical regions, accommodating a significant proportion of the global population and hosting diverse ecosystems that provide essential services. Coastal “Blue carbon” ecosystems, such as mangroves, seagrasses, and salt marshes, play a crucial role in carbon sequestration and storage, biodiversity and coastal protection. Despite their socio-economic and biological importance, they face numerous threats from human activities and climate change, necessitating their conservation and management.
Mapping, modelling and monitoring coastal zones using Earth Observation (EO) data is essential for this task. It needs to consider the complex coastal dynamics, past and future change scenarios, and the interaction between Blue Carbon and the coastal zone dynamics. By integrating EO data, advanced modelling techniques, and detailed process-based morphodynamic models, COASTS aims to develop a downstream service for coastal observation, with a focus on Blue Carbon. This service, utilizing Copernicus Marine and other initiatives, will provide govern. stakeholders and coastal planning with relevant information for developing coastal management strategies, including the assessment of blue carbon habitats and their environmental services. Further, COASTS will develop innovative methods and comprehensive analyses to create new business models related to emergent blue carbon markets and will offer new international income sources for countries with blue carbon ecosystem presence.
COASTS will initially focus on pilot sites in Germany, Jersey, and the Maldives where govern. customers have a demand and support the project. The learnings from these examples will form a blueprint for broader application in other regions in response to a growing global need. Supported by an interdisciplinary team and strong links with governmental institutions, the COASTS project presents an innovative, scaleable and sustainable approach to coastal conservation and blue carbon management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82229 Seefeld
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.