Descrizione del progetto
Il potenziale di Copernicus per il monitoraggio avanzato delle acque di fusione nelle Ande
Il servizio SWE (snow water equivalent, ovvero equivalente in acqua della neve) di Copernicus permette di misurare l’acqua liquida immagazzinata nella neve, un fattore chiave nei cicli idrici, energetici e geochimici; ciononostante, attualmente vi è una carenza di copertura delle regioni montuose e dell’emisfero meridionale. Il progetto SNOWCOP, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna creando mappe ad alta risoluzione dell’equivalente in acqua della neve e dei tassi di fusione del ghiaccio attraverso un approccio di rianalisi che integra i dati del programma Copernicus in un modello di neve. Le mappe, che si riferiranno a più di 20 anni di dati delle Ande extra-tropicali, presenteranno una risoluzione spaziale di 50 metri e saranno aggiornate quotidianamente. Avvalendosi della piattaforma CDSE (Copernicus Data Space Ecosystem, ossia ecosistema dello spazio di dati di Copernicus), il progetto elaborerà i dati direttamente nella loro posizione di memorizzazione, così da permettere di sbloccare il pieno potenziale di Copernicus.
Obiettivo
The current Copernicus snow water equivalent (SWE) service lacks coverage in mountains and the southern hemisphere. The SNOWCOP addresses this gap by proposing an innovative re-analysis approach that assimilate the data from the Copernicus program into a physically based snow model. SNOWCOP will produce high-resolution maps of SWE and ice melt rates. The maps, which are produced for the last 20+ years over the extra-tropical Andes, will have a spatial resolution of 50 m and a daily temporal resolution. SNOWCOP will leverage on the Copernicus Data Space Ecosystem (CDSE) platform to perform the processing directly where the data is stored. SNOWCOP commits to open science making all results and code available. SNOWCOP will push the use of EGNSS technology to power snow station able to measure simultaneously SWE and liquid water content (LWC).
The overall aim of SNOWCOP is to improve the quantification of meltwater from snow and ice in the Andes by unlocking the full potential of EU Copernicus Data and Infrastructure through four specific objectives:
-Develop and evaluate new SWE and ice melt reanalysis datasets.
-Promote the use of CDSE to foster innovation and excellence in the development of Copernicus solutions.
-Raise awareness of Copernicus and EGNSS technologies among water management stakeholders.
-Attract investment for developing innovative water management solutions.
By achieving these objectives SNOWCOP is expected to open an innovative window for stakeholders, showcasing meltwater resources in the Andes and beyond with unprecedented spatial and temporal detail. By harnessing the power of Copernicus data and infrastructure, and developing innovative processing tools, the project unlocks the accessibility of such information to all the interested users. This empowers stakeholders to make informed decisions about water resource management, open new marketing opportunities for SME and significantly impacting human well-being in mountainous regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 BOLZANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.