Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REmote Sensing INtegration For Optimized Resource Management: Scaling farm water balance toolbox for mapping the water productivity and sustainability of the Australian agricultural sector

Obiettivo

Droughts are worsening due to changing climate, affecting all reliant on water resources. Since agriculture is by far the largest consumer of freshwater, sustainable production practices are the only way forward to mitigate the most severe impacts on the local environment, which is also acknowledged by the Australian agricultural sector. Scalable and transparent methods to report on the water productivity and sustainability are needed to allow agriculture industries to continuously improve their productive and sustainable water use.
However, local reporting initiatives using in-situ data are labour-intensive, costly, and not scalable. Therefore, we aim to inform the Australian agricultural sector on the advances in EO-based water productivity and sustainability reporting. We will accomplish this by integrating state-of-the-art EO-based estimates on irrigation and precipitation and alternatives to locally sourced inputs with advanced hydrological models.
Contrasting to most existing EO-based water productivity and sustainability indicators, we aim to include most of the intricacies of irrigation systems and the consequent losses that occur during the application of irrigation, enhancing the reliability of the indicators. The proposed system will not only deliver these indicators for the entire Australian continent but also provide transparency on each of the components used to calculate the indicators. Although we will focus on the entire Australian irrigated agricultural sector, we have a particular interest in the Namoi and Murrumbidgee River valleys where we have already established lasting relationships with local stakeholders. The REINFORM consortium is well experienced in leading and implementing EU funded projects. With 4 research focussed SMEs, a private sector company and a university, we have the scientific depth needed for research and development, as well as the commercial insight and flexibility needed to meet market demand beyond REINFORM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WATER TECHNOLOGY PTY LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 435,00
Indirizzo
15 BUSINESS PARK DRIVE
3168 Notting Hill
Australia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0