Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space-IoT Solution Box for Climate-Smart Agriculture in Africa

Descrizione del progetto

L’osservazione della Terra per un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico in Africa

I dati di osservazione della Terra forniti da Copernicus potrebbero rivestire un ruolo chiave nel miglioramento della sostenibilità, nel monitoraggio di vari settori e nella comprensione dei cambiamenti meteorologici e climatici. Alla luce di tale premessa, il progetto KijaniSpace, finanziato dall’UE, si baserà su precedenti collaborazioni tra l’UE e l’Unione africana sfruttando partenariati in ambito di clima, IoT, spazio e agricoltura al fine di sviluppare una soluzione che si basi sui dati di osservazione della Terra di Copernicus per promuovere un’agricoltura, una ricerca e un’innovazione intelligenti dal punto di vista climatico in Africa. Il progetto creerà un kit di soluzioni basate sull’IoT per lo spazio integrando una piattaforma, strumenti, dati di Copernicus e dataset locali, il che verrà impiegato allo scopo di avviare programmi di formazione e innovazione seguiti da due dimostrazioni pilota in applicazioni agricole.

Obiettivo

KijaniSpace (GreenSpace in Swahili) is a highly innovative initiative built on the foundation of previous successful AU-EU collaborations and partnerships in the fields of space, IoT, climate and agriculture. The vision of the project is to extend the use of Copernicus Earth observation data for the application of climate-smart agriculture in Africa to regional research and innovation development. To enhance the use of Copernicus data by local African stakeholders, we have proposed several practical but innovative approaches. First of all, Copernicus data should be integrated into the local IoT dataset to enhance the local context, users and market needs of the application. Therefore, the project proposed to develop a Space-IoT Solution Box (called KijaniBox, GreenBox in Swahili ) that integrates the existing platform, tools and dataset for simplified local availability and accessibility. Using the KijaniBox EO and IoT resources, the project will launch two programs, one called Training Program for skills development and creation of minimum viable products and another Innovation Program for SMS innovation experiments. In addition, the project will conduct the pilot demonstration of two agricultural applications (crop farming and fish farming). Finally, the project will engage the various local and international stakeholders and actors with a multi-stakeholder approach to co-create innovation and collaboration environments. KijaniBox is a highly innovation-oriented consortium composed of thirteen (13) companies, six European and seven African partners from seven (7) different countries. The concept of the KijaniSpace project is being piloted in the Great Lake Victoria basin region. The ultimate aim of KijaniSpace is to pave the way for long-term sustainable economic growth and green job creation in Africa and Europe through Copernius and IoT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOTEC21 GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 298 750,00
Indirizzo
DELITZSCHER STR. 36
04129 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0