Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel, integrated approach to urban water quality monitoring, management and valorisation

Descrizione del progetto

Approccio innovativo per la gestione della qualità delle acque urbane

Gli approcci convenzionali alla gestione delle acque urbane sono inadeguati e mancano di efficacia in termini di costi, prestazioni tecniche, equità sociale e sostenibilità ambientale. La gestione urbana integrata dell’acqua (IUWM) aumenta la sicurezza idrica, migliora la qualità della vita, ottimizza la crescita economica, mantiene l’equilibrio ecologico e aumenta la resilienza ai cambiamenti climatici. Il progetto UrbaQuantum, finanziato dall’UE, stabilirà chiari obiettivi strategici chiave (KSO) per un’efficace implementazione della IUWM. Svilupperà sensori innovativi per il rilevamento di agenti patogeni, microplastiche e contaminanti chimici emergenti, nonché nuovi modelli per la gestione degli straripamenti fognari e delle interazioni tra fognature e acque di superficie. Inoltre, analizzerà le fonti di inquinamento delle acque meteoriche urbane e assisterà gli operatori dei servizi idrici e i responsabili delle politiche nella pianificazione e nelle attività operative.

Obiettivo

"Conventional, fragmented approaches to urban water management are no longer adequate as they have failed (or are likely to fail) from the perspective of cost effectiveness, technical performance, social equity, and environmental sustainability. A system-wide paradigm shift is required towards the formation of a synergic urban-water relationship. Integrated Urban Water Management (IUWM) provides a framework for interventions over the entire water cycle which simultaneously advance water resources security, enhance the quality of life, optimise economic growth, maintain ecological balance and improve water systems’ resilience to climate change. Effective implementation of IUWM though must overcome some important challenges before these benefits can be realized.
UrbaQuantum sets clear Key Strategic Objectives (KSOs) through which the main challenges will be addressed, leading to effective implementation of IUWM. In the heart of the project are the diversified, real-world use cases.
KSO #1: Develop sensing strategies & novel sensors for pathogens detection
KSO #2: Develop novel sensors for microplastics and key chemical contaminants of emerging concern
KSO #3: Develop new models and approaches for sewer overflows and sewer/surface water interaction
KSO #4: Assess sources and pathways of water pollutants via urban stormwater
KSO #5: Support water utilities operators and policymakers in planning (long-term) and operational (short-term) tasks through the integration of an Urban Water Platform (UWP) for decision-support
KSO #6: Validate and demonstrate the approach and tools in real-world conditions
KSO #7: Develop a framework for the effective application of the UrbaQuantum approach. Widely disseminate results & cooperate with the EU-scale stakeholders"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 093,75
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 LEFKOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 726 562,50

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0