Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Television beyond Cold War Blocks: the role of TV Koper-Capodistria in overcoming Upper Adriatic Border divisions

Obiettivo

TransborderTV aims to deconstruct the history of the Cold War in Europe through an in-depth qualitative analysis of the activities of TV Koper-Capodistria (TVCK). This Italian-language Yugoslav TV station was created in 1971 to address the needs of the Italian ethnic minority in Yugoslavia, but it soon became a fundamental tool of transborder communication. This channel brought the first colour broadcast to Italian viewers, its programme schedule being regularly published in the Italian national press. However, TVCK was not only a platform for bilateral links. In a time of harsh ideological, political and military contrapositions between East and West, the case of TVCK represents a key example on a global level. While scholars have mainly analysed the impact of Western media on the other side of the Iron Curtain, the role of Eastern media remains largely neglected or marginalised as propaganda. Researching the successful transborder operations of TVCK will help to dismantle a rigid and unilateral perception of Cold War hierarchies and enable us to reshape the image of recent European history.

Adopting a multidisciplinary approach, which will consider the research at macro (political decisions and organisational aspects), as well as at the micro level (the experiences of viewers and key professionals), I will examine the consequences of the positioning of Yugoslavia as the only socialist country that adopted PAL, the Western broadcasting standard, as well as the roles of local society on both sides of the Italo-Yugoslav border given the fact that TVCK actively involved the Italian minority in Yugoslavia and the Yugoslav (Slovenian) minority in Italy. Moreover, I will explore the political and societal background which allowed TVCK to be tolerated by the Italian government and to be accepted by the Italian audience. Finally, given the groundbreaking nature of TVCK, TransborderTV will enrich the ongoing academic debate to de-westernize concepts of modernity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZNANSTVENO-RAZISKOVALNO SREDISCE KOPER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 155 559,36
Indirizzo
GARIBALDIJEVA ULICA 1
6000 Koper
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0