Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune-mediated reciprocal impact of concomitant infection by Plasmodium and Leishmania parasites

Obiettivo

Malaria and Visceral Leishmaniasis (VL) are prevalent parasitic diseases presenting substantial healthcare challenges in tropical and subtropical endemic regions. They share similar geographical distributions, increasing susceptibility during co-infections. Utilizing my multidisciplinary expertise in molecular and cellular biology and parasitology, this research proposal aims to establish a novel murine co-infection model to elucidate the cellular and immunological events during concomitant infection with Plasmodium and Leishmania parasites. Unlike previous studies, we seek to evaluate how Plasmodium affects VL pathology and how Leishmania impacts malaria, providing insights into the disease progression dynamics. Furthermore, we will delineate the immunological responses in single- and co-infected mice, shedding light on host immunity in co-infections. To generate a robust and reproducible murine co-infection model, we will optimize infection parameters, including inoculation routes and parasite doses. The co-infection timing will also be systematically manipulated to discern its impact on disease outcomes. This endeavor holds significant potential to advance our understanding of co-infection biology and contribute significantly to the development of clinical management strategies and therapeutic interventions tailored for co-infections in endemic regions. The host institution’s state-of-the-art facilities and the host laboratory’s extensive experience in investigating co-infections involving Plasmodium and other pathogens ensure an ideal environment for achieving the goals. Ultimately, this project will enable me to become proficient in the field of co-infection biology, encompassing all phases of malaria, including liver, blood, and insect stages. Overall, the research proposal leverages a carefully controlled murine model to illuminate the intricate dynamics of co-infections, contributing to improved healthcare outcomes in regions where these diseases prevail.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0