Descrizione del progetto
Caratterizzare il comportamento dinamico delle zeoliti in condizioni operative per la catalisi
La materia organica e le plastiche ricche di carbonio dispongono del potenziale per contribuire alla realizzazione dell’economia circolare, sostituendo i prodotti chimici e i carburanti convenzionali derivati dai combustibili fossili con biomasse e plastiche riciclate in qualità di materie prime. Le zeoliti, importanti catalizzatori per alcune reazioni che coinvolgono le molecole organiche, sono ampiamente utilizzate nella produzione di prodotti chimici e combustibili e potrebbero essere utilizzate per sfruttare la biomassa e le plastiche riciclate; ciononostante, le condizioni di elevata temperatura dell’acqua necessarie per convertire queste nuove materie prime rappresentano una sfida. Il progetto ZEOLANDO, finanziato dall’UE, si propone di caratterizzare i comportamenti dinamici delle strutture zeolitiche prestando particolare attenzione ai loro siti attivi quando vengono esposti all’acqua in condizioni rilevanti per la catalisi, mediante una combinazione di approcci sperimentali e computazionali.
Obiettivo
Biomass and plastic recycling feedstocks hold significant potential to replace chemicals and fuels derived from fossil resources. However, their distinct chemical compositions, and large water content, present challenges to existing infrastructure and catalysts. Zeolites, widely used in chemical and fuel production, face concerns regarding their stability under hot liquid water conditions relevant for converting these novel feedstocks. Thus, understanding the mechanisms behind zeolite deactivation/stabilization is essential. The ZEOLANDO project will use an integrated approach combining experimental and computational operando methods, including NMR and vibrational spectroscopies (IR and inelastic neutron scattering), as well as neural-network-accelerated atomistic simulations. The project objective is to investigate the spatiotemporal evolution of zeolite frameworks, elucidate the structure of active sites, and explore their deactivation when exposed to water under operando conditions, i.e. at temperature, pressure and surface coverage used in catalysis. This research represents a substantial advancement over static or short dynamical simulations and conventional experimental characterization studies, that often ignore the dynamical effects arising under operando conditions. My expertise in experimental characterization, particularly utilizing NMR and vibrational spectroscopies, combined with the host groups proficiency in advanced computational methods (including neural network potentials), uniquely positions ZEOLANDO to unveil the dynamic nature of the zeolite structure and acid site speciation under operando conditions, and can lead to the development of new and improved catalyst. By ensuring constant feedback between experimental and computational results, this project aims to enhance the understanding of zeolite behaviour during chemical reactions, offering potential benefits beyond zeolite research, and opening doors to career development opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.