Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of RNA Polymerase II and Transcription Factors via IDRs

Obiettivo

RNA Polymerase II (Pol II) plays a pivotal role in human cellular function, carrying out the complex transcription process. A unique domain sits at the end of Pol II, the C-Terminal Domain (CTD), the phosphorylation of which offers a mechanism of interaction for transcription factors (TFs) that regulate the transcription process. The spatial organization of TFs around Pol II is moderated by the intrinsically disordered regions (IDRs) of the TFs and CTD, and high specificity is required to avoid disease causing defects. However, the exact mechanisms that maintain this environment, and their importance are still unknown. Here we suggest a method for determining crucial Pol II TF interactions by relating electromagnetic imaging to computer simulations. Results will be able to delineate individual amino acids responsible for maintaining the spatial organization of the proteins in vitro. The simulation-based study will be leveraged to explore the tolerance of maintaining these interactions when encountered with different phosphorylation states of CTD. A proof-of-concept study is then described which will demonstrate an ability to actively target IDRs to stabilize the protein interactions. While the results here will be comprehensive for four TFs of interest (RECQL5, SCAF4, SCAF8, and the SOSS1 complex), the methodology can then be expanded to characterize a library of over 400 TFs. Such a project has the potential to not only further our understanding of CTDs function, but also pave a way for designing synthetic treatments that can regulate the transcription process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 438,72
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0