Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

neurAl corRelate for the peRception of Others reWard

Descrizione del progetto

Comprendere le emozioni altrui

Le emozioni si sviluppano a partire da una complessa attività neurale in atto nella corteccia cerebrale del cervello. Sebbene la percezione delle emozioni altrui sia essenziale per la coordinazione sociale e l'empatia, il meccanismo sottostante non è ancora ben compreso. Il progetto ARROW, finanziato dall'UE, si propone di scoprire i meccanismi neurali alla base della percezione delle emozioni positive. I ricercatori utilizzeranno tecniche di elettrofisiologia e di manipolazione dei circuiti neurali al fine di studiare il modo in cui i singoli neuroni del sistema di ricompensa rispondono nel momento in cui percepiamo emozioni positive, analizzando inoltre l'interazione tra questo sistema e un'altra regione del cervello coinvolta in funzioni come la regolazione delle emozioni e il comportamento sociale. I risultati del progetto forniranno una base ottimale per esaminare la compromissione neurale in varie condizioni patologiche.

Obiettivo

Perceiving what others feel is one of the most fascinating traits of humans, as social animals. It is believed that sharing emotions is critical to facilitate social coordination, empathic experiences, and prosocial behaviors. Over the past decade, thanks to a groundbreaking emergence of neuroscience tools it has been possible to explore brain activity systematically across humans, primates, and rodents in emotional transfer tasks. Up to date, studies have focused on the transfer of negative emotions such as pain, fear, and distress. Despite the importance of affiliative interactions and perception of positive emotional states from others in shaping how animals behave socially, it is surprising that the transfer of positive emotional states has been virtually unexplored. To fill this gap, I propose ARROW, where I will dissect the neural circuit mechanisms of the perception of others’ positive emotions using a recently developed vicarious reward task for rodents. I will ask how the perception of the rewarding states from conspecifics is implemented at the single neuron level in the Ventral Tegmental Area (VTA), and modulated by long-range neuronal circuits (projections to and from the Anterior Cingulate Cortex). To address this aim, I will build on my previous in vivo electrophysiology skills and leverage on the state-of-the-art expertise of Dr. Márquez in studying social behaviors using quantitative approaches and neural circuit manipulations, and Dr. Charlet in dissecting neuron circuit functionality. This bold and innovative project is not simply incremental but will provide groundbreaking research on a fundamental brain function that is currently understudied. Finally, I will use this funding to catalyze my career as a future influential principal investigator, building the foundation for my future independent research aiming at how such neural mechanisms are impaired in disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0