Descrizione del progetto
Un’immersione profonda nell’inquinamento storico dei mari europei
L’inquinamento è un problema ambientale critico a livello globale e i mari e le zone costiere dell’Europa hanno subito un forte impatto dalle attività umane, in particolare dall’inizio dell’era industriale intorno al 1900. Questo inquinamento ha provocato cicli di sviluppo, seguiti dall’identificazione dei rischi di inquinamento e dall’implementazione di restrizioni legali. Tuttavia, le lacune nella conoscenza ostacolano la giustificazione e l’attuazione di politiche efficaci, in particolare per quanto riguarda gli impatti a lungo termine di queste normative. In questo contesto, il progetto PANDORA, finanziato dall’UE, intende affrontare questi problemi fornendo dati ad alta risoluzione sulle concentrazioni storiche di metalli pesanti e microplastiche. Analizzando gli archivi stratigrafici a risoluzione temporale del Mare di Alboran settentrionale, PANDORA identificherà le fonti di contaminazione e i loro effetti sulla vita marina, offrendo spunti per le future politiche ambientali.
Obiettivo
All over the world, pollution is one of the ultimate environmental concerns. Europes seas and coastal zones are heavily impacted by human activities, resulting in significant pollution since the beginning of the industrial age and particularly since 1900. In Europe, this major concern is linked to cycles of development and use of new elements and compounds, followed by identification of pollution levels and risks, eventually leading to the implementation of restrictions on their use, often through national, European and international legal instruments. Yet there are critical knowledge gaps that can interfere with the justification and implementation of such policies. One is the provision of stratigraphic data on the long-term (historical) impacts of such regulations on widespread environmental concentrations of target pollutants. The PANDORA project will fill this void by providing an innovative approach, combining high-resolution data on heavy metal and microplastic concentrations, over time, determining possible sources of contamination, and quantifying their effects on benthic foraminifera growth patterns and calcification. The scope of this project is a shelf-to-slope transect of time-resolved stratigraphic archives recovered in the northern margin of the Alboran Sea (western Mediterranean).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
8005 139 Faro
Portogallo