Descrizione del progetto
Comprendere le antiche culture religiose del Mediterraneo
È opinione diffusa che la cultura europea abbia origine dalle antiche tradizioni greco-romane. I valori fondamentali della salute e della guarigione, tuttavia, appaiono più simili a quelli delle culture non occidentali contemporanee. Nell’antica Grecia, i sogni e le visioni erano parte integrante dei rituali di guarigione collegati ad Asklepios, il dio greco della medicina. Il progetto THEAM, finanziato dall’UE, definisce il rapporto tra rappresentazione drammatica, guarigione ed epifania nelle antiche culture del Mediterraneo, concentrandosi sui santuari isolani di Asklepios in Sicilia, nelle Cicladi e a Creta. Il progetto è volto a comprendere come le rappresentazioni rituali determinassero il contributo delle manifestazioni divine al processo di guarigione, il ruolo di fedeli meno conosciuti in questi rituali, il legame tra le pratiche antiche e i concetti di guarigione moderni, e le ripercussioni sociali delle antiche pratiche religiose.
Obiettivo
                                Concepts of medicine, health, and healing are now at the core of the global agenda due to the recent pandemic. In this context, a better understanding of the intangible cultural heritage of ancient and indigenous medical cultures is crucial. It is often assumed that contemporary European culture derives from the Ancient Greco-Roman one, but if we turn to core values such as health and healing we find out that in Greco-Roman antiquity they are much more comparable to many contemporary non-Occidental cultures than to the Western bio-medical paradigm . Dreams and visions were strongly connected to these concepts as they were used in the ritual of incubation, which brought devotees into visionary contact with the invisible to obtain healing or prophecies. Incubation was the distinctive feature of the cult of Asklepios, the Greek god of medicine. THEAM explores the relationship among dramatic performance, healing, and epiphany by contextualising such practices within the cultures of ancient Mediterranean. How did ritually-induced epiphanies spread in the Mediterranean as a tool for healing? What agency did thousands of unknown worshippers have in the dissemination of these ritual gestures? How are these ritual practices embedded in the design of sanctuaries and theatres? What was the role of islands in this historical phenomenon? How do this ancient practices relate to nowadays concepts of healing and health? 
The case studies are the island sanctuaries of Asklepios in Sicily, the Cyclades, and Crete.
Ultimately, THEAM represents a valuable contribution to our understanding of ancient religious practices, their evolution, and their socio-economic implications. It offers a platform for innovative medical approaches that harness the power of performance as a therapeutic tool, such as psychodrama and psychotheatre, further enriching our comprehension of the intersections between ancient religion, medicine, and society.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 635 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        