Descrizione del progetto
L’etica eucaristica di Massimo il Confessore
La frammentazione, sia interna che esterna, affligge l’umanità, portando a turbamenti personali e divisioni sociali. L’ignoranza e il peccato esacerbano queste fratture, allontanando gli individui dalla loro vera essenza e gli uni dagli altri. La ricerca dell’unità e dell’armonia, essenziali per un’esistenza appagante, rimane una sfida pressante. In quest’ottica, il progetto AKEEMC, finanziato dall’UE, esplora la visione di Massimo sull’etica eucaristica. Questo quadro di riferimento prevede che la gratitudine (eucaristia) trasformi l’esistenza, culminando nella deificazione ed enfatizzando la progressiva realizzazione dell’unità. Tramite virtù e contemplazione, l’etica di Massimo mira a sanare le divisioni interne ed esterne, promuovendo una vita centrata su Dio e l’unità dell’amore divino-umano.
Obiettivo
The main thesis of my postdoctoral project, entitled Ascent to the Kingdom: The Eucharistic Ethics of Maximos Confessor, is that Maximos subscribes to a kind of eucharistic ethics in which the human is called to offer back the gift of being in the form of gratitude (eucharistia) culminating in the perfection of being, the unificatory state of deification. I argue that Maximos’ ethics is fundamentally an ethics of Oneness, of the progressive realization – on a personal and cosmic level – of the fundamental unity at the heart of reality. This unitary ethics is summed up in the inseparability of virtue & contemplation. Together, these practices work to overcome the inner fragmentation of the self and the outer divisions of the world introduced by ignorance and sin. All the virtues – be it humility, forbearance, detachment, charity, love, fasting, contemplative prayer, vigils, worship – represent means of overcoming the instability of a life centred upon the finite self (the ego), leading to a more grounded God-centred life. The ethical life, in essence, represents the overcoming of divisions and the progressive (re)unification of self and world culminating in union with Christ and the Trihypostatic God who alone is One. The inherently unificatory practice of the virtues (as manifold expressions of love) is corroborated by contemplative insight into the oneness of God, nature, and the human person. Virtue and contemplation culminate in the unity of divine-human love (agapē).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11000 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.