Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dementia in Ankara and the Nature of Surroundings: The effects of everyday home and family environments on the health, well-being and identity of aging women

Descrizione del progetto

Migliorare l’assistenza alle persone affette da demenza nelle case di riposo urbane in Turchia

La pandemia di COVID-19 ha colpito in modo sproporzionato le persone affette da demenza, soprattutto quelle che vivono nelle comunità, che devono affrontare un accesso ridotto alle cure sanitarie e una maggiore solitudine. Alla luce di ciò, il progetto DEMANS24-26, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla Turchia, un paese con una mescolanza culturale unica. I ricercatori ad Ankara esploreranno come gli aspetti fisici e sociali dell’ambiente domestico influiscano sul benessere delle donne anziane affette da demenza. Questo studio interdisciplinare abbraccia architettura, geografia, antropologia e gerontologia. Esaminando le interazioni quotidiane e i loro effetti sulla salute e sull’identità, il progetto intende colmare una lacuna di conoscenza e contribuire a progettare abitazioni urbane a misura di demenza, allineandosi agli obiettivi di ricerca dell’ONU e dell’UE.

Obiettivo

"The COVID-19 pandemic continues to have a globally disproportionate impact on the well-being of people living with dementia particularly those who are community-dwelling who have seen reduced access to healthcare and increased risk of loneliness, isolation, and depression. Consequently, the 'home' has become a vital space of care that remains lesser-researched in dementia studies. This can be richly explored in the country of Trkiye, which borders the West, East, and Global South, and has a distinctly blended modern and collectivistic outlook regarding familial ties and gender roles. Focusing on Trkiyes capital city, Ankara, this project will explore the physical (natural, built, material, biophilic) and social (spousal, familial, communal) features of home environments, examining the relations between dementia, place-based experiences, daily living, and well-being. Inspired by integrated theories on relational and in-the-moment well-being, this project adopts a mixed methods case study design and asks the overarching research question: ""How do everyday interactions with both physical and social features of home environments promote or hinder the health, well-being and identity of older women living with dementia?"". This timely holistic project seeks to develop new scientific knowledge about the complex relations between, and intersectionality of, dementia, gender, landscapes, socio-economic status, familial dynamics, and daily living in the context of Trkiye. The research has strong interdisciplinary links across architecture, human geography, anthropology and gerontology, with exchange of knowledge between the candidate and host, Bilkent University's Interior Architecture and Environmental Design department. The findings coincide with UN and EU research plans, will fulfil an existing knowledge gap on people living with dementia in Turkish urban landscapes, and will lead to outputs on future dementia-friendly designs of urban-based apartments and housing."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 132 638,40
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 BILKENT ANKARA
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0