Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmonic magnifiers of single molecule dynamics

Obiettivo

This project will develop a new method for spatial manipulation of light by designing and validating assemblies of plasmonic nanostructures and fluorophores to advance visualization of densely packed biological structures and their dynamics. The visualization of densely packed biological structures is extremely challenging, yet crucial for understanding dynamic biological processes in virtually any context; light manipulation at the nanoscale using plasmonic nanoparticles has the potential to magnify nanoscopic sample structure while simultaneously enhancing the optical response beyond the capabilities of current super-resolution microscopy techniques. While the ability of metal nanostructures to enhance the response of fluorophores has been utilized for decades, we are still far from understanding the underlying mechanisms of plasmonic enhancement. To fully exploit the potential of this approach, we need to know how spectral overlap between the plasmonic nanoparticle and the absorption and emission channels of the fluorophore affects the coupling efficiency and spatial projection. To translate these effect into applications, we have to understand how the fluorophore-particle distance affects the far-field projection of the fluorophore. We will use self-assembled DNA, single-molecule localization microscopy, and finite difference time domain electromagnetic simulations to measure, describe and reconstruct sub-diffraction limited shifts in the projection of plasmon-coupled fluorophores. This will let us pave the way to the design of a magnifying device aimed at visualizing densely packed biological structures. Fundamental understanding of plasmonic coupling obtained in this project will be directly applicable in various fields of research by providing a tool for high-resolution visualization of molecular structures and their dynamics in the form of plasmonic assemblies, and enabling precise control over enhancement in fluorescence and Raman systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV FYZIKALNI CHEMIE J. HEYROVSKEHO AV CR, v. v. i.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0