Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Innovative Membrane and Cold Atmospheric Plasma Reactor for the Degradation of Per- and Polyfluoroalkyl Substances (PFAS)

Descrizione del progetto

Una tecnologia avanzata di purificazione dell’acqua per la rimozione delle PFAS

L’ampio impiego delle sostanze per e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle applicazioni industriali ha causato la contaminazione delle fonti idriche a livello globale; i metodi di rimozione tradizionali determinano inquinamento secondario, rendendo necessario l’utilizzo di processi di ossidazione avanzati per la degradazione di tali sostanze. Studi recenti hanno dimostrato che il plasma atmosferico freddo (CAP, cold atmospheric plasma) offre una via promettente per la decomposizione di queste sostanze chimiche; ciononostante, le tecnologie attuali faticano a rimuovere le PFAS a catena corta dall’acqua. Il progetto Memb-CAP, finanziato dall’UE, esplorerà un reattore innovativo che combina la tecnologia a membrana con il trattamento del CAP per migliorare l’efficienza, con l’obiettivo di far progredire le tecnologie di purificazione dell’acqua e di sviluppare le applicazioni del PAC. Le attività svolte nell’ambito del progetto dovrebbero contribuire a migliorare l’efficienza del trattamento del CAP nel mineralizzare le PFAS a catena corta difficili da degradare, sfruttando la conducibilità elettrica e le capacità di separazione delle PFAS di cui è dotata la membrana fabbricata.

Obiettivo

The high chemical stability of per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) made them widely used in industrial and commercial applications, such as surfactants and emulsifiers, causing PFASs to enter many water sources around the world. The toxic and carcinogenic PFASs that have entered our water cycle are one of the greatest concerns in the 21st century. Removal of PFAS by conventional methods results in secondary pollution, so it is essential to degrade PFAS using advanced oxidation processes. According to recent studies, the cold atmospheric plasma (CAP) treatment provides a superior purification in PFAS degradation compared to other advanced oxidation processes. However, the mineralization of short-chain PFASs with current technologies is still not possible. This challenge will be discussed in this study by combining membrane technology with cold atmospheric plasma technology (Memb-CAP). The degradation of short-chain PFASs and GenX, which health advisory level has been published recently, will be studied using the innovative Memb-CAP reactor. Based on her previous projects and studies, ER has experience in the measurement and mineralization studies of emerging compounds (especially PFAS) from water/wastewater samples by advanced oxidation processes, including CAP treatment. This study will be successful due to ER's expertise in CAP treatment as well as the expertise of the host institution, which is the leading centre for fabricating membranes in Turkey. By using both the electrical conductivity and PFAS separation capability of the fabricated membrane, it is planned to enhance the mineralization efficiency of the CAP treatment, particularly for short-chain PFAS and GenX, which are difficult to degrade. This innovative Memb-CAP reactor will provide a great leap forward in water/wastewater purification technology and will significantly progress in the transfer of CAP to a large scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTANBUL TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 478,40
Indirizzo
AYAZAGA KAMPUSU
34469 Maslak, Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0