Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the ultrafast plasma dynamics giving rise to the measured evolution filamentary structures using high-resolution X-ray Imaging

Descrizione del progetto

Dinamica del plasma ultraveloce attraverso l’imaging a raggi X ad alta risoluzione

I recenti progressi nei sistemi laser ottici ad altissima intensità e nei laser a elettroni liberi hanno aperto nuove possibilità per lo studio di plasmi caldi e densi. Negli esperimenti condotti presso la Linac Coherent Light Source sono stati osservati filamenti di plasma su scala submicronica formati da laser ad alta intensità. Questi risultati offrono spunti di riflessione sui meccanismi fisici rilevanti per gli eventi astrofisici e le tecnologie basate sul plasma. Il progetto PLAXI, finanziato dall’UE, si propone di approfondire questa comprensione utilizzando la diagnostica e le simulazioni numeriche avanzate per studiare i processi fisici alla base dell’instabilità della filamentazione del plasma relativistico. Integrando l’imaging avanzato a raggi X con la fisica ad alta densità energetica, il progetto consentirà di visualizzare i processi ultraveloci nei plasmi a densità solida. I risultati del progetto forniranno approfondimenti sul trasporto di energia nei lampi di raggi gamma e nei plasmi ad accensione rapida.

Obiettivo

Recent progress in Ultra-High Intensity optical laser systems together with the advent of Free Electron Lasers has enabled the possibility to experimentally study hot dense plasmas with unprecedented spatial and temporal resolution. This early state of the plasma is prone to several ultrafast phenomena relevant for astrophysical scenarios – such as Gamma-Ray Bursts - and plasma-based technologies – such as Inertial Fusion Energy. Recently, thanks to the a novel high-resolution X-ray imaging system, an experimental campaign hosted at the Linac Coherent Light Source has resolved for the first time the sub-micron scale plasma filaments originated in the interaction of a high intensity laser with a thin solid target. These results open a unique opportunity to unravel the underlying physical mechanisms behind the formation and evolution of these filaments of relevance to the aforementioned scenarios. The proposed PLasma Advanced X-ray Imaging project will leverage these recent developments with improved diagnostics and the help of advanced numerical simulations that will transform the exploration and quantitave identification of the main physical processes that dictate the onset and non-linear evolution of the relativistic plasma filamentation instability. This project will bring together the fields of advanced X-ray imaging and High Energy Density Physics, and is expected to enable the visualization of ultra-fast processes in solid-density plasmas in a similar way as optical imaging is now-a-days routinely used in underdense plasmas. The outcomes of the PLAXI project will shed light on the extreme processes that control energy transport in gamma-ray bursts and fast igniting plasmas, which so far could only be assessed theoretically, paving the way to new plasma-based applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0