Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep-Red/NIR Multi-Resonance Delayed Fluorescence Emitters for Efficient OLEDs

Descrizione del progetto

Emettitori a fluorescenza ritardata attivati termicamente multi-risonanti per luce pura rossa/vicino-IR

I diodi organici a emissione di luce (OLED) sono in genere semiconduttori a film sottile a base di carbonio che emettono luce quando viene applicata elettricità. Vengono utilizzati in tutti i tipi di display e di illuminazione. I materiali a fluorescenza ritardata attivata termicamente multi-risonanti (MR-TADF) sono molto richiesti per l’impiego negli OLED grazie alla loro altissima efficienza e all’emissione a banda stretta. Tuttavia, la maggior parte rientra nella regione blu-verde. Inoltre, l’efficienza della maggior parte di essi diminuisce a livelli di luminosità elevati (calo dell’efficienza) e tendono a essere instabili durante il funzionamento. Il progetto DRNIRMRDF, finanziato dall’UE, intende realizzare due nuovi progetti di emettitori MR-TADF per emettitori a lunghezza d’onda lunga (regione del rosso puro/infrarosso vicino) senza compromettere la purezza del colore di emissione e il roll-off dell’efficienza degli OLED.

Obiettivo

Multiple-resonance (MR) thermally activated delayed fluorescence (TADF) materials are the current research hotspot in organic light-emitting diodes (OLEDs) due to their ability to deliver remarkable color purity with full-width-at-half maximum (FWHM < 30 nm) and high efficiency. However, emission of the majority of reported MR-TADF emitters fell in the blue/green region because of their intrinsic triangulene geometry and limited scope for structural diversity, while examples of emitters addressing the other primary colors required for displays are either rarely (red) or not (Near-Infra Red (NIR)) reported. In addition, most MR-TADF OLEDs show severe efficiency roll-off and poor operational stability. Therefore, it is urgent need to make the new molecular designs for producing long-wavelength (> 600 nm) MR-TADF emitters i.e. pure-red/NIR MR-TADF emitters without compromising the emission color purity (FWHM < 25 nm) and efficiency roll-off of OLEDs. These materials are not only applicable in OLEDs, but also useful in night vision displays, sensors and information-secured displays. To this end, here we proposed two new MR-TADF emitter designs to circumvent the aforementioned drawbacks. In the first approach, we have designed linearly π-extended boron (B)/Nitrogen (N)-based polyaromatic hydrocarbon (PAHs) for shifting the emission into deep-red region. In the second approach, we have proposed a simple, yet versatile design for constructing narrowband NIR emitters. The rationality of the proposed designs were validated by the preliminary computational studies. This is a highly interdisciplinary project that covers the fields of organic synthesis, computational modelling, physical and optoelectronic characterization, OLED fabrication and testing. This proposal exploits the two-way transfer of knowledge between the host and the applicant, and the state-of-the-art facilities of the host organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 597,76
Indirizzo
K DONELAICIO 73
LT-44029 Kaunas
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Kauno apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0