Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamical tests of dark matter in Local Group galaxies: shortcomings and new avenues

Descrizione del progetto

Il ruolo svolto dalla materia oscura nella formazione e nell’evoluzione delle galassie

Il progetto DiaLoGues, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la comprensione della distribuzione e dell’aggregazione della materia oscura nella Via Lattea e nelle galassie vicine, informazioni di essenziale importanza per determinare le proprietà di tale materia e il modo in cui interagisce con la materia normale, nonché per mettere in evidenza le modalità di formazione ed evoluzione delle galassie nel corso del tempo. A tal fine, i ricercatori raccoglieranno dati astronomici di alta qualità da iniziative internazionali, soprattutto europee, perfezionando i modelli esistenti della distribuzione della materia oscura in queste galassie e svelando modelli unici nei dati stellari che verranno collegati ai modelli teorici dell’evoluzione delle galassie. Colmando le lacune tra i dati osservativi e le intuizioni teoriche, DiaLoGues dovrebbe arricchire in modo significativo la conoscenza dell’influenza della materia oscura nell’universo.

Obiettivo

The distribution of dark matter in the Milky Way and neighbouring Local Group galaxies is an important indicator of the nature of dark matter. Accurately determining the smooth distribution of dark matter in these galaxies and the degree of clumpiness (abundance of luminous and dark satellites) encodes information about the properties of dark matter and the interplay between the baryonic and dark sectors in the formation and evolution of galaxies. As well as being auxiliary quantities in interpreting the results of multichannel dark matter searches. Thanks to significant investments in observational resources by international and, in particular, European countries, we now have access to an enormous amount of detailed, high-quality astronomical data that allow us to view Local Group galaxies as complex systems in interaction with their environment. The DiaLoGues project will help harvest these exquisite data's full potential in interdisciplinary dark matter searches with a hybrid approach. On the one hand, we will address biases in the smooth, galactic-scale distribution of dark matter in current chemo-dynamical models of the Milky Way and neighbouring dwarf galaxies. On the other hand, we will search for peculiar features in the spatial distribution and kinematics of individual stars in Local Group dwarf galaxies, which will then be confronted with signatures of luminous and dark mergers in state-of-the-art hydrodynamical simulations. In this way, the theoretical link between observations and the accretion history of the host dwarf galaxy will be provided. DiaLoGues will be a transfer-of-knowledge agent between the astroparticle and astrophysics communities, contributing to the interdisciplinary endeavour to constrain the underlying particle physics model that governs dark matter at the microscopic scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0