Descrizione del progetto
Tecnologia di macerazione più pulita e con resa maggiore
Il processo Kraft produce l’82 % della pasta vergine mondiale, convertendo metà del legno in pasta fibrosa e bruciando o dissolvendo il resto durante il recupero energetico e chimico. Tale processo provoca danni ambientali significativi, in quanto genera grandi emissioni inquinanti, rifiuti solidi e liquidi, rumore e inquinamento atmosferico. Il progetto SAUNA, finanziato dall’UE, intende sviluppare un metodo innovativo di produzione della pasta di cellulosa che aumenti la resa dei prodotti e riduca le emissioni dell’80 % rispetto al processo Kraft. Per conseguire tali miglioramenti, utilizza un frazionamento mirato del legno tramite estrazione con acqua calda seguita da ossidazione alcalina.
Obiettivo
The kraft process accounts for 82% of global virgin pulp production, 180 Mt in 2020. The kraft process converts half of the wood feedstock into fibrous pulp, the rest is dissolved and mainly burnt in the energy and chemical recovery. Kraft process generates significant exhaust flows, containing air emissions and pollutants such as CO2, SO2, NOx, total reduced sulphur (TRS) and particulates, as well as waste waters, solid wastes and noise emissions. The SAUNA project addresses enhanced environmental performance of pulp production in comparison to the kraft process by developing a novel pulping concept, where feedstock, chemistry, unit operations and energy sources are reconsidered by 11 partners: 5 companies, 4 RTO’s and 2 universities. Higher product yield (90%) is achieved by targeted fractionation of wood applying hot water extraction followed by alkaline oxidation producing hemicellulose and water-soluble lignin in addition to fibrous pulp. Biogenic CO2 emissions will be reduced by 80% in comparison to kraft process. The products will be assessed for applications such as packaging, adhesives and polyurethane. Selected sulphur-free chemistry enables significantly simpler chemical recovery applying wet air oxidation, thus avoiding incineration in kraft recovery boiler and lime kiln, where fossil fuels are used for process control. This eliminates CO2, SO2, NOx, and TRS emissions, influencing climate change, acid rains, biodiversity in forests, soils and water systems, health risks for humans and odours. Biorefinery will be designed to utilise external energy from emerging renewable energy sources or power from small nuclear reactors. If in the future, all pulp biorefineries used the SAUNA technology rather than kraft pulping, and produced the current kraft pulp volume in Europe, there would be 300 SAUNA biorefineries, EU would save annually 49 Mt of CO2 (mainly biogenic CO2), 13.5 ktons of gaseous sulphur compounds (as S), and 36.5 ktons of NOx emissions (as NO2).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.