Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actions for Climate Transition by developing Future Aquaculture Strategies and Technologies

Obiettivo

"ActFast aims to identify, validate, and demonstrate climate change adaptation and mitigation solutions tailored for European aquaculture, alongside opportunities to increase sustainable production. Targeting regions where aquaculture is deeply integrated into the socio-economic fabric, the project will map climate hazards across the Mediterranean Sea, Deltas, Central-Eastern European inland waters, and North-East Atlantic Ocean, utilizing historical data, predictions, stakeholder insights, and satellite surveys. Integrating this comprehensive data analysis, the project will develop a user-friendly early warning system for the Mediterranean region empowering aquafarmers to proactively manage and mitigate climate risks. ActFast will promote the development of fast and replicable climate solutions for marine, transitional, and freshwater aquaculture by integrating climate prediction models with targeted solutions in four target regions. Given the unique impacts and sensitivities of the targeted areas and aquaculture systems, ActFast aims to design mitigation strategies that consider both regional and species-specific characteristics, boosting the productive efficiency, health, and well-being of farmed fish and mollusks struggling against climate change's impacts, increasing and diversifying production in coastal and rural areas, promoting economic growth and community resilience, and minimizing environmental impact and shrinking European aquaculture's carbon footprint. The proposed innovations will be shared through an inclusive dissemination and communication plan, while the market uptake of the results and outputs will be ensured by a detailed exploitation strategy. To achieve maximum exploitation, dissemination, and knowledge transfer, ActFast will develop and implement a ""Virtual ActFast Lighthouse"", an immersive demo-training virtual reality collecting data from diverse experiments and field operations conducted across multiple work packages."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 592 250,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 592 250,00

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0