Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT GENERATION SUSTAINABLE BUSINESS MODELS AND MONITORING FOR RURAL RESILIENCE AND INNOVATION

Descrizione del progetto

Promuovere l’agricoltura sostenibile nell’UE e in Cina

Le aree rurali e l’agricoltura devono affrontare sfide significative a causa dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e dei problemi di approvvigionamento idrico: di conseguenza, risulta necessario stabilire modelli di business e di produzione innovativi che promuovano la sostenibilità. Il progetto NEXRUR, finanziato dall’UE, esplorerà le strategie di cambiamento nelle aree rurali attraverso la collaborazione tra l’UE e la Cina con l’obiettivo di mettere gli agricoltori e le comunità in condizione di sviluppare e ampliare modelli di business sostenibili, monitorandone l’impatto economico, sociale e ambientale. Il progetto genererà conoscenze sui modelli imprenditoriali agricoli guidati dalle comunità attraverso una ricerca pratica che coinvolgerà 22 studi di casi comunitari e sette studi di casi di start-up, valutando le prestazioni di queste imprese in contesti diversi e fornendo strategie e raccomandazioni politiche.

Obiettivo

Rural areas and agriculture are facing major economic, social and environmental challenges regarding climate change, biodiversity loss and water supply. As a consequence, there is a need for new or improved innovative business and production models in rural areas that tackle these challenges and have impact on sustainability, both upstream and downstream of their business.
NEXRUR´s main objective is to investigate the innovation dynamics and strategies for change in rural areas, through international cooperation between the EU and China, enabling farmers and their communities to develop, select and upscale new or improved sustainable business models and monitor their economic, social and environmental impact on rural resilience. The project is addressed to the Area A of the topic.
NEXRUR will generate new knowledge on community-led agricultural business models, bringing together conceptual with practical research, thereby contributing to the generation of a knowledge base and facilitating co-design and co-innovation in a network of 22 diverse community cases (15 in the EU and 7 in China) and 7 selected start-up cases (5 in the EU and 2 in China) based on sustainability performance criteria. Besides, NEXRUR will verify the social and environmental performance of community-led agricultural businesses in different contexts, agri-food value chains, pedoclimatic zones and socioeconomic and environmental conditions in the EU and China.
NEXRUR´s results comprise a summary of tested and improved pathways, strategies, tools and policy recommendations for the successful community-led businesses model development. Both the new knowledge generated and a monitoring framework for agricultural businesses and associated tool focused on environmental and social KPIs derived from the project, will be widely disseminated in the EU and China inspiring the uptake of new or improved production activities able to increase the prosperity of farmers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR AGRARTECHNIK UND BIOOKONOMIE EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 255,00
Indirizzo
MAX EYTH ALLEE 100
14469 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 255,00

Partecipanti (22)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0