Descrizione del progetto
Innovazioni sostenibili per l’agricoltura biologica
L’agricoltura biologica deve affrontare la sfida di sostituire apporti controversi come i fungicidi a base di rame e gli antibiotici sintetici, che possono danneggiare l’ambiente e la salute umana. In questo contesto, il progetto BIO2, finanziato dall’UE, sta sviluppando alternative sostenibili che migliorano la protezione delle colture e la fertilità del suolo. In particolare, sta creando fertilizzanti da sottoprodotti marini, riciclando i nutrienti e incapsulando agenti naturali di biocontrollo per aumentarne l’efficacia. È inoltre pioniere dei fungicidi microalgali e dei trattamenti antiparassitari a base di estratti naturali. L’aumento della produzione e il coinvolgimento degli agricoltori e dei portatori di interessi garantiscono la praticabilità di queste soluzioni. Combinando la scienza con i principi della sostenibilità e dell’economia circolare, BIO2 intende trasformare l’agricoltura biologica in un sistema produttivo. A sua volta, ciò riduce l’impatto ambientale e sostiene gli agricoltori nella transizione.
Obiettivo
BIO2 aims to transform organic farming (OF) by replacing contentious inputs with sustainable alternatives through innovative R&D. The main innovations are: (i) combining marine materials (fish discards and seaweed byproducts), microorganisms, and recycled sewage nutrients to create fertilizers tailored for OF; (ii) encapsulating biocontrol agents (e.g. yeast and bacteria) in biogenic materials to enhance their efficacy in protecting crops from diseases; (iii) developing processes for manufacturing microalgal-based agricultural fungicides; and (iv) producing immunostimulants and bark extracts with antiparasitic properties.
To facilitate the integration of BIO2 solutions into OF and make them viable for farmers, we will scale up production processes and provide sufficient materials for testing in agronomic and animal trials from the project's early stages. The efficacy of these products will be studied and compared with contentious inputs, such as copper- and sulfur-based fungicides, mineral oils, manure from conventional farming, and synthetic antibiotics.
BIO2 will prioritize sustainability assessments and actively engage stakeholders (industries, the OF sector, farmers transitioning to OF, and consumers) to develop products that are both environmentally friendly and accepted by end users. Potential barriers, such as raw material quality and availability, product costs, farmers’ acceptance, and regulatory challenges, will be addressed by diversifying material sources and involving key actors. By leveraging advanced technologies and interdisciplinary collaboration, BIO2 will deliver tangible outcomes, including the industrial production of at least 1 biocontrol agent, 2 fertilizers, and 1 antiparasitic treatment.
Through its comprehensive approach, BIO2 not only addresses current limitations in OF but also contributes to broader sustainability goals by reducing environmental impacts and promoting a circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.