Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIO-ECONOMIC AND CLIMATE AND ENVIRONMENTAL ASPECTS OF PALUDICULTURE

Descrizione del progetto

Valutare l’impatto socio-economico e ambientale della paludicoltura

Sebbene la paludicoltura offra un approccio agricolo sostenibile per le zone umide, le parti interessate necessitano di una comprensione più approfondita per facilitarne l’adozione. Il progetto Paludi4All, finanziato dall’UE, analizzerà le dimensioni socio-economiche, climatiche e ambientali della paludicoltura valutandone il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici, di protezione degli ecosistemi e di generazione di occupazione nelle regioni rurali. Attraverso l’adozione di un approccio interdisciplinare e di co-creazione, il progetto affronterà i livelli dell’azienda agricola, della catena del valore e del mercato, congiuntamente ai contesti di governance che modellano queste aree, al fine di sviluppare una prospettiva di mercato completa. In linea con il Green Deal europeo e la strategia dell’UE per la biodiversità, Paludi4All sosterrà le iniziative di carboniocoltura e contribuirà al monitoraggio, alla valutazione e al processo decisionale delle politiche climatiche.

Obiettivo

Paludi4All aims to understand the socio-economic, climate and environmental aspects of paludiculture, thereby holistically assessing the potentials for climate change mitigation, environmental protection and creating jobs and income in rural areas, as well as identifying innovative solutions for upscaling paludiculture in Europe. This will be achieved through Paludi4All’s interdisciplinary, co-creation-based systems approach that addresses the farm-, value chain-, and market levels and the governance context shaping these levels.

Paludi4All supports the paludiculture sustainability transition through enhanced understanding of economic implications of paludiculture for farms and society, creating a comprehensive market perspective on paludiculture, speeding up the development of paludiculture and improving knowledge on the paludiculture potential and environmental impacts.

Paludi4All endeavours to contribute significantly to the expected outcomes of the work programme. By enhancing the understanding of paludiculture systems, supporting the EU approach to carbon farming, and exploring innovative solutions, we align with the broader goals of the European Green Deal, the EU biodiversity strategy, and the Destination's impact related to efficient monitoring, assessment, modelling, and decision-making support systems for climate change mitigation and adaptation policies at European and global levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACHAGENTUR NACHWACHSENDE ROHSTOFFE EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 381,25
Indirizzo
HOFPLATZ 1
18276 Gulzow
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Landkreis Rostock
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0