Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Monitoring for Better Integrated Climate and Biodiversity Approaches, Using Environmental and Earth Observations

Descrizione del progetto

Monitoraggio del clima attraverso le osservazioni della Terra, l’intelligenza artificiale e la collaborazione globale

Il mondo sta affrontando sfide legate alla perdita di biodiversità e ai cambiamenti climatici, che hanno un impatto sugli ecosistemi e sulle società umane. Il monitoraggio di questi problemi è essenziale per una politica informata e per la conservazione dell’ambiente. Tuttavia, i sistemi attuali spesso faticano a integrarsi e ad essere precisi tra le varie regioni. Per colmare queste lacune, il progetto BioClima, finanziato dall’UE, fonde l’intelligenza artificiale all’avanguardia con i dati del terreno e del telerilevamento per migliorare i sistemi di monitoraggio. Attraverso la collaborazione UE-Cina, il progetto intende sviluppare sistemi di monitoraggio armonizzati per migliorare i modelli di dati per la valutazione della biodiversità e del clima. Nel complesso, BioClima sosterrà un solido processo decisionale e contribuirà alla neutralità climatica, all’adattamento e alla conservazione della biodiversità. I suoi risultati informeranno le strategie dell’UE e rafforzeranno la cooperazione globale, in particolare tra Europa e Cina.

Obiettivo

The BioClima project, enhanced by EU-China collaboration, aims to revolutionise biodiversity and climate monitoring by merging advanced AI with ground and remote sensing data systems for deeper terrestrial ecosystem insights. It will develop harmonised monitoring systems across the EU and China, leveraging AI to refine data models and analytical pipelines for robust policy-making. The project is set to strengthen monitoring through Essential Biodiversity Variables (EBVs) and Essential Climate Variables (ECVs), and make synergies between biodiversity conservation and climate mitigation.

BioClima is designed to support policy-making with scientific insights and recommendations for integrated climate and biodiversity strategies at national and international levels. Through case studies across Europe, the project's findings will be upscaled to inform EU-wide strategies, contributing to climate neutrality, adaptation, and biodiversity conservation efforts.

BioClima supports EuropaBON's goals for standardised biodiversity monitoring, enhancing data integration, and fostering international cooperation. BioClima anticipates significant increases in monitoring coverage, accuracy in biodiversity and climate change assessments, and the implementation of nature-based solutions. Furthermore, it aims to strengthen EU-China cooperation, enhancing global environmental monitoring, conservation strategies, and policy formulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZAPADOCESKA UNIVERZITA V PLZNI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 562,50
Indirizzo
UNIVERZITNI 8
301 00 Pilsen
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Plzeňský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 562,50

Partecipanti (15)

Partner (21)

Il mio fascicolo 0 0