Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STREAMLINED TEXTILE WASTE STREAMS FOR RECYCLING OPTIMIZATION

Descrizione del progetto

Soluzioni di cucitura per gli scarti tessili

Ogni anno, enormi quantità di abiti usati finiscono in discarica o vengono inceneriti, nonostante la necessità di soluzioni sostenibili nell’industria tessile. In questo contesto, il progetto STREP, finanziato dall’UE, introdurrà un sistema per selezionare, smontare e riciclare i rifiuti tessili. Utilizzando sensori intelligenti, intelligenza artificiale ad autoapprendimento e tecnologie di riciclaggio meccanico e chimico, STREP intende creare filati a ciclo chiuso interamente realizzati con tessuti post-consumo. Il progetto collaborerà anche con designer e produttori per realizzare prodotti facilmente riciclabili. Verrà sviluppata una soluzione di tracciabilità per seguire i materiali attraverso il loro ciclo di vita, assicurando che vengano assegnati al flusso di materiali ottimale. Questo approccio è stato concepito per favorire la sostenibilità e contenere i costi.

Obiettivo

STREP ambition is to empower the European textile (recycling) industry with a solution for sustainable processing of textile waste by developing and rolling out of a novel and systemic waste sorting solution based on cost-efficient sensor and automation technology, self-learning AI, as well as a novel solution for textile disintegration and mechanical recycling. Furthermore, STREP develops chemical recycling solutions, to facilitate the production of a 100% closed loop recycled yarn based exclusively on post-consumer textile waste, creating a perfect balance between sustainability, cost, and quality. The overall ambition is enhancing European industrial sustainability, competitiveness, and resource independence through producing more sustainable products, while increasing consumer benefits.
STREP integrates value chain, product quality, and environmental impact perspectives in its different phases. Two of the innovations are placed in the pre-consumer phases. One of these relates to developing and testing guidelines and matrix that can support product design phase, and implementing recycling-friendly assembly of textile products. The other one innovates the traceability of the products and the related waste to enable allocating different product (waste) streams to the right flows and processing alternatives. The rest of the innovations are positioned after the textile waste collection and include: technology for recognition and removal of hardware and prints as well as characterizing the waste (fiber length, humidity, dirt, etc.), developing innovative recycling methods based on solvolysis, enzymatic processing, pyrolysis and hydrothermal conversion to treat the appropriate textile waste fractions depending on the composition and the length of the fibers. Targeted products are new fibers out of mechanical and chemical recycling processes as well as (bio-crude) oils and biochar out of the textile fibers that cannot be used in new fibers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 239 677,50
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 239 677,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0