Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UpSCALing Efficient alternatives for contentious InpuTs in organic farming

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per un’agricoltura biologica sostenibile

L’agricoltura biologica si trova dinanzi a varie difficoltà da affrontare dovute all’impiego di determinati prodotti fitosanitari controversi, letame proveniente da aziende agricole convenzionali, antibiotici, antielmintici e vitamine sintetiche. In questo contesto, il progetto SCALE-it, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la disponibilità e l’adozione di alternative economicamente vantaggiose a questi input, riducendo la dipendenza ad essi a cui è soggetta l’agricoltura biologica. Coinvolgendo vari partner lungo tutta la catena del valore di questa tipologia di agricoltura, il progetto svilupperà e convaliderà nuove soluzioni attraverso test sperimentali e prove dimostrative. Ambasciatori locali guideranno più di 65 sperimentazioni in tutta Europa organizzando eventi, raccogliendo dati per le valutazioni ambientali ed economiche e sostenendo le aziende nell’introduzione di queste alternative, nell’ambito di sforzi che incoraggeranno l’adozione di opzioni ecologicamente sostenibili sia nella produzione biologica che in quella non biologica, a sostegno degli obiettivi fissati dalla strategia «dai campi alla tavola».

Obiettivo

The objective of SCALE-it is to increase the availability, accessibility and adoption of cost-effective alternatives to contentious inputs and thus reduce the dependency of organic farming on (a) critical plant protection products, (b) manure from conventional farms, (c) antibiotics and anthelmintics, and (d) synthetic and GMO derived vitamins.

SCALE-it follows a multi-actor approach involving partners from the whole organic value chain (farmers, farmers' associations, advisors, veterinarians, researchers, industry, consumers). It builds on previous projects and takes forward most alternatives (products, tools, holistic methods) to TRL7-9. Less advanced alternatives are developed further by (i) reviewing information and (ii) testing experimentally before including them in demonstration trials under organic conditions. Local Ambassadors with an outstanding outreach capacity in the organic farming community lead over 65 trials across Europe, organising local dissemination events, and generating novel data for the environmental and economic impact assessments. SCALE-it supports companies to establish roadmaps for upscaling alternatives, registration and IP protection. Farmers’ and consumers’ acceptance of alternatives is analysed. SCALE-it is well placed to moderate the development of implementable rules on the use of inputs in organic farming and provide support to policy development via national and international multi-actor activities. Targeted dissemination materials and training packages will be developed.

SCALE-it results will reduce the use of contentious inputs and increase the use of their alternatives in organic (and non-organic) production by (a) increasing the availability and knowledge on best use of alternatives, (b) creating decision making and (c) advisory tools and (d) showcasing the alternatives. It supports the transition to sustainable farming systems in line with the F2F strategy, promoting fair, healthy and environmentally-friendly food systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIBL EUROPE - FORSCHUNGSINSTITUTFUR BIOLOGISCHEN LANDBAU IN EUROPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 000,00
Indirizzo
RUE DE LA PRESSE 4
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 772 017,50

Partecipanti (31)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0