Descrizione del progetto
Strategie di mitigazione e adattamento al clima per la pesca europea
Il settore della pesca europeo si trova ad affrontare sfide significative a causa dei cambiamenti climatici. Per migliorare la sostenibilità, sono urgentemente necessarie nuove soluzioni di mitigazione e adattamento al clima. Il progetto MeCCAM, finanziato dall’UE, migliorerà la resilienza e la sostenibilità del settore della pesca sviluppando strategie di mitigazione e adattamento al clima. Creerà strumenti di supporto alle decisioni, attrezzi da pesca innovativi e software di gestione ambientale. Sei casi di studio metteranno alla prova queste soluzioni, fornendo piani personalizzati e raccomandazioni di governance. Progettate per una forte trasferibilità, queste soluzioni intendono promuovere la resilienza climatica in diverse regioni. Il progetto contribuirà, tra gli altri, agli obiettivi del Green Deal europeo e della politica comune della pesca.
Obiettivo
The overall objective of MeCCAM is to develop, implement and recommend climate mitigation and adaptation solutions and increase the resilience and sustainability in the fisheries sector. MeCCAM employs an integrated multi-actor approach to deliver relevant and feasible results to support the fishing industry and policymakers. The outputs include: decision support tools allowing fishers to mitigate and adapt to climate change; innovative fishing gears to improve selectivity, fuel efficiency, and minimise habitat damage; and an environmental impact management software to reduce carbon emissions, and other impacts across the value chain. The solutions will be designed and implemented within six case studies (CSs) which have been selected for their suitability to address a multitude of challenges posed by climate change. MeCCAM also builds adaptive capacity by delivering: climate-informed advice prototypes for CSs; mitigation and adaptation plans at the CS level, as well as general recommendations; CS-specific plans for commercial utilisation of emerging species; and a policy brief on how to improve governance for mitigation and adaptation in the sector. Project outputs will be evaluated for their environmental and socio-economic efficacy in close collaboration with stakeholders. MeCCAM´s evidence-based and demand-driven solutions have a high potential for transferability to various regions and contexts and will provide actors with tools and pathways to advance climate resilience. MeCCAM will, therefore, contribute to the European Green Deal, the Common Fisheries Policy, the European Biodiversity Strategy for 2030, the Farm to Fork Strategy, United Nation’s Sustainable Development Goals 12, 13 and 14, as well as the Ocean Decade challenges 2, 3, 4, and 6.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
520 LEIRVIK
Fær Øer
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.