Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per un’acquacoltura biologica europea sostenibile
L’UE e i suoi Stati membri stanno investendo nella ricerca sulla produzione ittica biologica, che offre una soluzione per la sicurezza alimentare in Europa. In questo contesto, il progetto EUAqua.Org finanziato dall’UE, migliorerà la produzione ittica biologica europea sviluppando soluzioni innovative per affrontare le sfide critiche nell’allevamento del salmone atlantico, del Dicentracus labrax, dell’orata e della trota iridea. Il progetto farà progredire le tecnologie di fenotipizzazione, genotipizzazione e previsione genomica, fornendo strumenti essenziali per un’acquacoltura biologica economicamente vantaggiosa ed ecologicamente sostenibile. Implementerà un programma completo di comunicazione e formazione per garantire che questi strumenti vengano utilizzati efficacemente nel settore, compreso un corso di formazione online sviluppato congiuntamente per le parti interessate, come le aziende di allevamento e gli allevatori.
Obiettivo
EUAqua.Org is aimed at boosting organic fish production in Europe by developing highly innovative solutions to fill key knowledge gaps and overcome the most relevant factors limiting the competitiveness for organic farming of Atlantic salmon, European sea bass, gilthead sea bream, and rainbow trout. Key technological advancements in phenotyping, genotyping, and genomic prediction methods will be developed by EUAqua.Org through the integration of different disciplines and approaches. This will provide essential tools for cost-effective, welfare- and environment-friendly organic aquaculture. The implementation of these tools at the industry level will be ensured by a comprehensive scientific, public, and industrial communication and dissemination programme, with exploitation of the project objectives and key results to create impact, including a multi-module open-access online training course that will be co-developed with key stakeholders (breeding companies, fish farmers, feed producers). In parallel, a tailored set of intervention strategies will be designed to promote awareness and acceptance of OA products in European consumers, through a behavioural economics approach. The project will build upon outputs of completed and ongoing national and EU projects, fully exploiting existing knowledge and leveraging the direct involvement of EUAqua.Org partners in multi-disciplinary research on advanced fish genomics, fish nutrition, fish health and welfare, consumer studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.