Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation automated sorting, tracing and closed-loop recycling technologies for non-rewearable textiles

Descrizione del progetto

Soluzioni per un riciclaggio resistente agli inquinanti di tessuti non rinnovabili

L’industria tessile e dell’abbigliamento è un settore cruciale che si trova ad affrontare le sfide legate all’adozione di pratiche sostenibili. Per allinearsi ad altre industrie nella transizione verde, il settore tessile europeo ha bisogno di soluzioni innovative volte a promuovere la sostenibilità dell’economia. Il progetto AUTOLOOP, finanziato dall’UE, accelererà la trasformazione dell’industria tessile e dell’abbigliamento europea mediante lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e scalabili per lo smistamento automatico intelligente e il riciclaggio chimico avanzato dei tessuti non indossabili, sviluppando inoltre tecnologie e soluzioni di tracciatura additiva basate sulla scienza per digitalizzare la catena del valore tessile. Infine, le tecnologie di riciclaggio chimico sono resistenti agli inquinanti, in grado di estrarre gli inquinanti dalle materie prime che compongono i tessuti non indossabili e consentono di ottenere flussi di prodotti in fibra sicuri e puliti.

Obiettivo

AUTOLOOP’s primary ambition is to become a transformative force in the European Textile and Clothing Industry, supporting its transition towards a sustainable circular economy by effectively addressing its current critical challenges. Its overall objective is to develop cutting-edge and scalable technology to build the next generation system for intelligent automated sorting and advanced chemical recycling of non-rewearable textiles (NRT), science-based additive tracing and digitalisation of the textile value chain. Technology development is at the core of the project bringing artificial intelligence powered automated sorting, advanced chemical recycling and additive tracing technologies from their current Technology Readiness Level (TRL) 3 to TRL 5. The textile Data Hub will collect and process data from each recycling step in a Digital Product Passport-compatible format, facilitating transparency, data accessibility and interoperability. The AUTOLOOP chemical recycling technologies are pollutant-resistant and can extract pollutants from the NRT feedstock to deliver a clean and safe fibre product stream through the value chain to the customers. Preliminary modelling suggests that 96% of the net input post-consumer textile can be re-used or recycled by the AUTOLOOP system. According preliminary estimations, a total of 33 AUTOLOOP systems with individual capacity of 11.25 t/h post-consumer textile input can process the total current available NRT potential (1.24 Mt/a) producing: about i) 350,000 t/a of pure NRT fractions, ii) 372,000 t/a Lyocell-fibres, iii) 300,000 t/a virgin quality polyester fibres, iv) 114,000 t/a polyamide and other synthetic fibres. A preliminary estimate suggests that by processing the mentioned NRT potential, the resource savings account to approx. 12,500 million m3 of water, 4.5 TWh of energy and 450,000 ha arable land, relieving pressure from land use change issues and making water available for food and feed production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 343 607,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 343 607,50

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0