Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel biobased formulations for CIRCULAR Construction materials

Descrizione del progetto

Materiali più ecologici per l’edilizia circolare

L’industria edile si basa su adesivi, rivestimenti e fibre, ma questi materiali spesso contengono sostanze chimiche pericolose e sono difficili da riciclare, contribuendo così a danneggiare l’ambiente. Partendo da tali premesse, il progetto CIRCULAR-C, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di materiali sostenibili a base biologica con legami chimici reversibili, progettati per la costruzione di pannelli di legno. Usando residui di biomasse miste, CIRCULAR-C realizzerà adesivi, rivestimenti e fibre funzionalizzate ad alte prestazioni che migliorano la riciclabilità e riducono le emissioni. I partner industriali metteranno alla prova queste innovazioni per soddisfare le richieste del mercato, mentre i passaporti digitali di prodotto ne tracceranno il ciclo di vita e la sostenibilità. Entro il 2038, CIRCULAR-C si propone di scalare la produzione, riducendo le sostanze chimiche pericolose di oltre il 75 % e le emissioni di gas a effetto serra fino al 100 %.

Obiettivo

CIRCULAR-C is a demand-driven research and innovation action aiming to transform the biobased chemical sector for construction applications by developing a new generation of circular, sustainable, and biobased adhesives, coatings, and functionalised fibres at TRL 5. These new formulations for wood panel construction (used in flooring, furniture, and insulation) featuring reversible chemical bonds and Digital Product Passports enhance recycling and reduce environmental impact.
Thus, CIRCULAR-C will validate and optimise a process using mixed sustainable biomass residues as feedstock to produce high-strength functionalised cellulosic materials and circular adhesives and coatings with high bio-based content, fire retardancy and reversibility. Industrial partners will test these formulations in construction panels and validate them against industry requirements. In addition, the novel disassembly, recycling, and remanufacturing of the panels will be validated, and comprehensive digital product passports (DPPs) prepared to track the lifecycle and sustainability metrics of our products. The safety, circularity, and sustainability of processes and products will be assessed during all development stages, and we will ensure that the project outcomes are widely disseminated, and their economic feasibility validated. Through these efforts, CIRCULAR-C will increase the capacity of biobased sectors by maximizing residue valorisation and material recycling, as well as minimizing environmental and climate impact. Our long-term impact by 2038, calls to operate a fully scaled CIRCULAR-C plant with an annual output of 10.8 kt of adhesives, 12 kt of coatings, 50 kt of functionalised fibres and 15.3 kt non-PU foams, which could be potentially used in 75,000 residencies. This venture is expected to generate €114 million in revenue and sustain 381 full-time jobs while cutting the use of hazardous chemicals by over 75% and reducing 80 -100% GHG emissions to achieve climate neutrality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 897 802,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 897 802,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0