Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of innovative decentralized technologies and new co-created governance models for WATER SENSitive communities

Obiettivo

Climate change events, such as droughts and floods, are affecting water availability and the global economy. Decentralized water management (DWM) systems can enhance water reuse by treating wastewater near its source and repurposing it for suitable uses. However, widespread adoption requires greater awareness of its benefits, technical demonstrations, and policy adaptation.
The WATERSENS project aims to demonstrate the benefits of six DWM technologies and provide an integrated decision framework to help water authorities and stakeholders select, design, and integrate these systems. The selected technologies cover diverse water resources and uses, addressing various geographic and economic contexts. They include floating wetlands for wastewater and stormwater treatment, biofilters for river pollution removal, phototrophic bacteria and biofilters for urban wastewater, green walls for greywater treatment, and green roofs and cisterns for stormwater collection. Quality control procedures will be followed, and emerging contaminants will be characterized. The impacts will be evaluated through LCA, LCC, and social LCA, supported by a risk management model to provide data-driven evidence of the benefits.
WATERSENS will also identify barriers in different regions and propose a governance framework based on a cost-benefit analysis and the evaluation of administrative challenges. This will be integrated into a Decision Support System (DSS) platform, driven by AI, which will also include a DWM catalogue, GIS tools, and climate change models, aiding water management stakeholders in making informed decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CANTABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 325,00
Indirizzo
AVENIDA DE LOS CASTROS S/N
39005 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 325,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0