Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AWAKENING SLEEPING BEAUTIES: UNLOCKING NEW EUROPEAN BAUHAUS AND NATURE-BASED SOLUTIONS VALUES FOR A MORE SUSTAINABLE, INCLUSIVE AND RESILIENT SOCIETY

Obiettivo

The SLEEPING BEAUTY project aims to rejuvenate neglected urban, peri-urban, and rural spaces across Europe through the integration of Nature-based Solutions (NBS) and the core values of the New European Bauhaus (NEB). By addressing diverse climatic contexts, this initiative promotes sustainable, inclusive, and resilient communities. The project leverages NBS to enhance biodiversity, foster natural beauty, and provide multifunctional public spaces, aligning with NEB’s principles of sustainability, beauty, and inclusiveness.
SLEEPING BEAUTY seeks to transform underutilized and overlooked spaces into vibrant, biodiverse areas that reconnect people with nature. This holistic, co-creative approach combines innovative design and artistic interventions, encouraging collaboration among citizens, experts, and local stakeholders. These efforts will help reshape public spaces, strengthen community ties, and foster a shared sense for caretaking of environment.
By emphasizing the creative re-use and revitalization of spaces, the project will demonstrate how integrating NEB and NBS can lead to improved well-being, enhanced biodiversity, and more resilient and beautiful communities. The project’s six pilot sites will serve as showcases for replicating and scaling NBS-NEB solutions across Europe, contributing to a systemic shift in how we design, interact with, and maintain public spaces in close connection with nature and cultural heritage. The initiative promotes long-term societal transformation, focusing on strengthening human-nature relationships, cultural identity, and collective action to address pressing societal challenges like climate change.
SLEEPING BEAUTY’s unique blend of artistic co-creation, sustainable spatial planning and innovation will push beyond traditional NBS approaches, setting a new gold standard for innovative, inclusive, and aesthetically compelling public spaces enabled by NEB-NBS and a new Natur-Baukultur.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 412,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 648 412,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0