Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENVIRONMENTAL ANALYSIS AND RESILIENCE FOR TRANSFORMATIVE HUMAN-OPTIMIZED NATURAL ENVIRONMENTS

Descrizione del progetto

Soluzioni per preservare i pozzi naturali terrestri di assorbimento dei gas a effetto serra

I pozzi terrestri di assorbimento del carbonio, tra cui foreste, praterie e zone umide, sono essenziali per mitigare i cambiamenti climatici attraverso l’assorbimento della CO2. Ai sensi del regolamento in materia di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura, il settore punta a migliorare il pozzo netto di assorbimento del carbonio stoccandone ulteriori 310 MtCO2eq entro il 2030. Alla luce di tali premesse, il progetto EARTHONE, finanziato dall’UE, affronta la sfida di preservare i pozzi naturali terrestri di assorbimento di gas serra esaminando il modo in cui i fattori socioeconomici, demografici e fisici influenzino i flussi di questi gas. Concentrandosi sulle aree vulnerabili dell’Europa meridionale e mediterranea (come Croazia, Grecia, Italia, Macedonia settentrionale, Slovenia e Spagna), il progetto impiega tecnologie all’avanguardia e laboratori viventi al fine di sviluppare soluzioni efficaci e linee guida per le parti interessate del settore relativo all’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura.

Obiettivo

The mission of EARTHONE is to address the pressing issue of preserving and enhancing Earth's natural terrestrial GHG sinks by understanding how different drivers, including socio-economic, demographic, and physical constraints affect GHG fluxes. The project adopts a unique and interdisciplinary approach, integrating state-of-the-art data-driven technology with regional context (with a special focus on the most vulnerable areas in south and Mediterranean Europe including Spain, Greece, Italy, Slovenia, Croatia and North Macedonia) through living labs to offer effective multi-target solutions and guideline to all stakeholders in LULUCF topics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 750,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 750,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0