Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DigitAl, technologIcal and Social innovation mixes enabling transformation for biodiversity and equitY

Descrizione del progetto

Processi di intervento incentrati sulla perdita di biodiversità e sull'equità

Sebbene gli interventi, come le innovazioni, i regolamenti, gli incentivi finanziari e gli strumenti che influenzano le norme e le emozioni sociali, siano in grado di innescare un cambiamento sistemico e di promuovere la biodiversità e l'equità, la loro efficacia non è ben compresa. Alla luce di tale premessa, il progetto DAISY, finanziato dall'UE, si propone di esaminare diversi processi di intervento incentrati sulla perdita di biodiversità e sull'equità, con l’obiettivo di fornire successivamente specifiche raccomandazioni politiche. Il progetto analizzerà le innovazioni attuali e identificherà quelle emergenti in vari settori, quali l’agroalimentare, l’energetico, nonché quelli relativi all’istruzione e allo sviluppo urbano e regionale. DAISY svilupperà, testerà e proporrà strategie di intervento per incentivare un cambiamento trasformativo coinvolgendo attivamente la società civile, i politici e le imprese mediante un’analisi dei processi sociali, economici e politici, la mappatura delle innovazioni esistenti e la valutazione del loro potenziale di trasformazione.

Obiettivo

DAISY (DigitAl, technologIcal and Social innovation mixes enabling transformation for biodiversity and equitY) aims to understand how interventions (innovations, regulations, financial incentives and tools affecting social norms and emotions) and their mixes can drive systemic change and transformation for biodiversity and equity, offering concrete policy recommendations. For this, DAISY will 1) Investigate processes supporting current innovations and identify emerging ones in key domains of agri-food, energy, education and urban and regional development; 2) Develop, test and provide intervention mixes for transformative change across practical, political and personal spheres, and 3) Engage and enhance the response-ability of civil society, policymakers, and businesses to implement and amplify transformative action. To achieve these goals, DAISY will analyse social, economic, and political processes, map existing innovations, assess their transformative potential, and develop, test and assess interventions to be taken up by policies to address biodiversity loss and equity. DAISY will conduct case studies (spanning from using digital apps through commons governance to degrowth models), workshops, and (social science) experiments, working collaboratively with a range of participants. The project will provide recommendations to decision-makers and build capacity among stakeholders. Additionally, it will foster collaboration with key networks and across a range of domains to amplify its impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVENTRY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 452 770,00
Indirizzo
PRIORY STREET
CV1 5FB Coventry
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 020,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0