Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

balancing Nitrogen and Phosphorus flOWs by budgEting at Regional scale

Descrizione del progetto

Gestire efficacemente i flussi di azoto/fosforo a livello regionale in un’economia circolare

L’azoto e il fosforo (N/P) sono nutrienti essenziali per le piante terrestri e acquatiche. Livelli elevati possono tuttavia essere dannosi per gli ecosistemi dell’aria, dell’acqua e del suolo. Gran parte dell’eccesso di N/P proviene da settori economici come l’industria, l’agricoltura, la gestione dei rifiuti e delle acque, l’energia e i trasporti. Il progetto Npower, finanziato dall’UE, si propone di fornire una serie di soluzioni che limitino le loro emissioni di N/P e riequilibrino i flussi regionali di N/P, dimostrando tecnologie innovative di recupero di N/P, replicando le migliori pratiche di gestione settoriali e progettando misure di governance innovative specifiche per ogni regione. Il team formerà quattro cluster regionali in Spagna, Belgio, Finlandia e Irlanda, coinvolgendo professionisti e responsabili politici. I cluster garantiranno l’applicabilità delle soluzioni sviluppate a diversi contesti europei, concentrandosi su cinque settori economici chiave.

Obiettivo

Adopting effective technologies and practices to improve the management of N/P flows remains a challenge. Additionally, the local dimension of N/P sources and the diversity of water and soil ecosystems across different locations limit the impact of uniform policy measures and related governance models. Addressing this is a priority of EU environmental governance.
NPower will create four Regional Clusters (RCs), to guarantee representativity, replicability and impact of developed solutions at EU level: RC1 in Spain (representing South Europe), RC2 in Belgium (Central Europe), RC3 in Finland (North Europe), and RC4 in Ireland (West/Insular Europe). We will act in the paradigmatic region of Murcia, Spain, in which the main challenges of the management of N/P flows are represented, and involve the other 3 RCs to assure the solutions developed are applicable in as many European realities as possible, helping restore ecosystems across the EU.
To do so, NPower will 1) model N/P flows across the 5 key sectors to create a regional N/P budget for RC1, 2) demonstrate 6 recovery technologies, 8 recovered fertilizers and 20 BMPs within and among covered sectors that reduce and promote circular economy schemes, 3) design and showcase region-tailored governance measures to halt air, water, and soil N/P pollution, 4) guarantee EU representativity via knowledge transfer among RCs, and 5) disseminate effective N/P limiting solutions to practitioners and policy makers at local, regional, national and EU level. NPower solutions will be assessed on their environmental, socio-economic and behavioural effect. NPower will avoid the emission of 483 k ton N and 2.1 M ton P, saving the EU 14.3B€. Guidance for practice and recommendations will contribute to harmonised regional policies and regulations in line with the key EU directives and strategies (Water Framework Directive, Nitrates Directive, European Green Deal, Clean Environment & Zero Pollution ambition, and Bioeconomy Strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION EMPRESARIAL CENTRO TECNOLOGICO DE LA ENERGIA Y DEL MEDIO AMBIENTE DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 798,75
Indirizzo
CALLE SOFIA, NUM. 613 POLIGONO INDUSTRIAL CABEZO B
30353 Cartagena
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 798,75

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0