Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Sustainable Textiles in the Circular Economy through Innovative EPR Schemes

Descrizione del progetto

Schemi EPR per il tessile sostenibile

Gli schemi di responsabilità estesa del produttore (EPR) offrono all’UE un percorso verso modelli di business circolari, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità dell’industria tessile globale. Il progetto TRUSTEX, finanziato dall’UE, farà progredire questi sforzi sviluppando strategie di sperimentazione e fornendo raccomandazioni di fattibilità per l’implementazione di schemi EPR. Il progetto si concentrerà sull’integrazione dei principi di eco-design e delle tecnologie di progettazione per il disassemblaggio, sull’identificazione dei punti deboli del sistema e sulla proposta di soluzioni mirate. Coprendo le attività chiave dello schema EPR, come la raccolta, la selezione, il riutilizzo e il riciclaggio, TRUSTEX intende superare le barriere e a promuovere le innovazioni che migliorano la capacità dell’UE di gestire i rifiuti tessili. Inoltre, il progetto introdurrà soluzioni digitali in linea con le prossime normative in materia di passaporto ed etichettatura dei prodotti, migliorando l’identificazione e la tracciabilità degli indumenti durante l’intero ciclo di vita.

Obiettivo

Textile Extended Producer Responsibility (EPR) schemes represent a pivotal opportunity for the European Union to implement circular business models and solidify its position as a global sustainability leader within the textile industry. In the pursuit of this transformative goal, TRUSTex leverages invaluable insights from industrial partners and meticulous guidance from retail experts on the Stakeholder Board. The project's primary focus is to test strategies and formulate recommendations that analyze the feasibility of EPR schemes, pinpointing weaknesses, and proposing solutions.
Based upon a robust governance foundation, TRUSTex adopts a holistic approach to cover the pivotal EPR activities; collection, sorting, reuse, and recycling. This multifaceted strategy is designed to identify barriers within these activities, showcasing innovations that directly improve the EU industry's capacity to manage textile waste. Additionally, TRUSTex includes upstream solutions that, while lying outside EPRs activities, have a direct influence on their feasibility. Consequently, the project integrates eco-design on new fibers and the incorporation of Design for Disassembly technologies. Additionally, TRUSTex will develop digital solutions aligned with forthcoming digital product passport and labeling regulations, to facilitate garment identification and traceability.
Throughout the project, TRUSTex emphasizes continuous feedback and support from key stakeholders. This engagement ensures that recommendations not only maximize their impact but also align with the needs and secure compliance of industrial partners. In the final stages, a robust dissemination, communication, and exploitation strategy will reach society, consumers, and end-users increasing awareness about the benefits of adopting sustainable and circular business models. As a result, TRUSTex aspires to be a catalyst for positive societal impact, influencing health and livelihood practices across the continent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 161,25
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 161,25

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0