Descrizione del progetto
Affrontare gli sprechi alimentari per garantire un futuro sostenibile
Gli sprechi alimentari rappresentano un problema urgente che esercita gravi implicazioni per i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e la sostenibilità; di conseguenza, il Green Deal europeo e la sua strategia Dal produttore al consumatore si propongono di combatterli. Alla luce di tale premessa, il progetto WASTEWISE, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni realistiche per la prevenzione e la riduzione dello spreco di cibo lungo tutta la filiera alimentare. Il progetto adotta un approccio olistico a più attori per misurare gli impatti ambientali, proporre azioni basate su dati concreti e informare i responsabili politici. Approfondendo le conoscenze delle conseguenze ambientali esercitate dagli sprechi alimentari, WASTEWISE si propone di promuovere cambiamenti sistemici verso un consumo alimentare sostenibile e di sostenere gli obiettivi climatici dell’UE. Attraverso una collaborazione con le parti interessate e l’impiego di piattaforme con più attori, il progetto garantisce un ampio coinvolgimento e un’efficace diffusione dei suoi risultati, incentivandone l’adozione.
Obiettivo
Aligned with the priorities of the European Green Deal, and the Farm-to- Fork strategy, combating food waste stands as a cornerstone for fostering a fair, healthy and environmentally friendly food system. WASTEWISE has been conceived to design realistic pathways of food waste prevention and reduction to deliver co-benefits for climate change mitigation , biodiversity and circularity WASTEWISE employs a holistic, multi-actor approach across the food supply chain, to measure environmental impact of food waste prevention and reduction propose evident-based measures and drive systemic shifts for sustainable food consumption, poverty alleviation, and environmental sustainability in prioritized supply chains.
The ambition of WASTEWISE is to deepen the existing knowledge concerning the real extent of environmental impacts that can be achieved through food waste prevention and reduction efforts, and how they can accelerate the progress towards EU’s climate targets. In doing so, WASTEWISE will analyse food waste data, develop reliable methods to assess environmental impacts, and conduct policy analysis, to inform evidence-based and realistic scenarios for food waste prevention and reduction. By these evidence-based insights and pragmatic scenarios, WASTEWISE equips policy makers with key information and recommendation and the instruments to accelerate progress towards climate targets.
The WASTEWISE consortium comprises all relevant scientific and technical expertise spanning FW quantification, environmental impact assessment, innovation and policy advice. Supported by stakeholders through Multi-Actors Platforms (ministries, companies, associations, NGOs), it ensures inclusive engagement and dissemination of results, fostering broad uptake across cultural and socio-economic contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00187 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.