Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The one-stop-shop of accessible circular solutions for sustainable tourism

Descrizione del progetto

Strumenti e raccomandazioni per il turismo sostenibile

Il settore turistico europeo è fondamentale per la crescita economica e l’occupazione. Tuttavia, è anche responsabile di impatti sociali e ambientali negativi. Il progetto VERNE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un quadro per analizzare la fattibilità e l’impatto degli interventi circolari nel turismo, fornendo raccomandazioni per le autorità, l’industria turistica e i cittadini. Il progetto collaborerà con diverse parti interessate per creare soluzioni scalabili, adattate a esigenze specifiche e incentrate sui percorsi chiave della circolarità: energia, acqua, mobilità, cibo e digitalizzazione. Il progetto implementerà queste soluzioni in cinque destinazioni pilota, dimostrando i loro effetti sulla competitività e sulla sostenibilità dei servizi turistici. La visione di VERNE è quella di diventare uno sportello unico per il settore turistico, contribuendo all’equilibrio, alla prosperità, alla sostenibilità e al benessere.

Obiettivo

The European tourism sector plays a pivotal role in driving economic growth, employment, and social development. However, it faces challenges deriving from its predominant reliance on linear models, causing significant environmental impacts and resource depletion. Recognizing the necessity for a paradigm shift, the VERNE project aspires to accelerate the transition of local and regional tourist destinations toward sustainable and circular models across Europe. VERNE aims to provide an integrated framework for analysing the feasibility and impact of circular interventions in tourism destinations, offering recommendations for authorities, tourism industries, and citizens for the sector's transition into more sustainable business models. In collaboration with public administrations, DMOs, private sector services, industries, citizens and tourists, NGOs, and other stakeholders, VERNE will create and validate a range of systemic, replicable, and scalable solutions, tailored on the real needs and attitudes of these actors. These solutions will encompass diverse approaches and technologies (i.e. digital solutions, improved waste and food waste management, wastewater treatment, use of electric vehicles, etc.) and will cover several sector and services for tourism . The VERNE solutions will be implemented and demonstrated in 5 European representative tourist destinations (VERNE Pilots). The project's outcomes will be incorporated into new business models, providing a quantified demonstration of their effects on the competitiveness and sustainability of existing tourism services. Finally, VERNE will have the ambition to emerge as one-stop-shop for sustainable tourism, serving as a comprehensive hub of expertise, tools, and best practices on sustainable tourism, facilitating the adoption and replication of circular systemic solutions across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PNO INNOVATION SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 350 875,00
Indirizzo
CALLE GRAN DE GRACIA 1 PLANTA 2 PUERTA 3
08012 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0